Meteorismo: cos’è, sintomi, cause e rimedi per il gonfiore addominale

Quella fastidiosa sensazione di "pancia gonfia" che tutti, almeno una volta nella vita, abbiamo sperimentato ha un nome preciso: meteorismo. Il meteorismo è un fenomeno del tutto innocuo per la salute generale, legato alla formazione di gas in eccesso all'interno dello stomaco e dell'intestino, che si manifesta con gonfiore addominale, una condizione molto diffusa nella popolazione di tutte le età. Non si tratta solo di un disagio fisico, ma spesso anche di un problema che può influenzare la qualità della vita e le relazioni sociali. È uno dei sintomi gastrointestinali più frequenti e può presentarsi in qualunque momento della vita, interessando persone di tutte le età e le etnie.
Quando si può parlare di meteorismo?
Il meteorismo consiste nella sensazione di pancia gonfia dovuta all'eccesso di gas in sede gastrica e/o intestinale, spesso accompagnata da spasmi e distensione addominale oggettivamente rilevabile. Nell'intestino, in condizioni normali, sono presenti circa 100-150 ml di gas, con variazioni individuali che spaziano da 30 fino a 200 ml.
Si può parlare di meteorismo quando la quantità di gas presente nel tratto gastrointestinale supera i livelli fisiologici normali, causando sintomi fastidiosi e percettibili. Non esiste un limite minimo al quale si attribuisce l'innesco della sintomatologia; la percezione di pancia gonfia è molto soggettiva. Questo significa che alcune persone possono avvertire disagio anche con quantità di gas relativamente normali, mentre altre possono tollerare livelli più elevati senza particolare fastidio.
È importante distinguere tra meteorismo, che è più una sensazione soggettiva, e distensione addominale, che invece è un segno clinico oggettivamente rilevabile alla palpazione del medico o all'analisi strumentale. Il meteorismo può manifestarsi in forma acuta, con episodi sporadici legati a particolari alimenti o situazioni, oppure in forma cronica, quando persiste per settimane o mesi.
Meteorismo cause
Le cause del meteorismo possono essere diverse e includono l'eccessiva ingestione di aria mentre si mangia o si beve, la digestione di determinati alimenti e alterazioni della motilità intestinale. Le più comuni sono legate a banali errori comportamentali durante i pasti, come masticare, deglutire o bere troppo in fretta, parlare mentre si mangia, bere bevande gassate e masticare chewing gum.
Questo fenomeno, noto come aerofagia, può essere in gran parte prevenuto abituandosi a mangiare con calma, seduti e rilassati, prestando la dovuta attenzione a masticazione e deglutizione. Un'altra causa molto comune è rappresentata dal gas in eccesso prodotto a livello dell'intestino tenue e/o nel colon come conseguenza di squilibri della flora batterica intestinale, dovuti a un'alimentazione sbilanciata, condizioni di ansia o stress, infezioni gastrointestinali transitorie o terapie antibiotiche.
Tra i principali alimenti che notoriamente promuovono il processo di fermentazione da parte della flora batterica intestinale vanno ricordati i legumi, il latte e i latticini contenenti lattosio, la frutta più ricca di zuccheri, i cereali integrali contenenti fibre insolubili e alcune specifiche verdure come broccoli, cavoli e cavolfiori, cipolle, porri e funghi.
La causa più comune all'origine del meteorismo è la stipsi o stitichezza, che favorisce la permanenza nell'intestino di materiale di scarto o non perfettamente digerito, che quindi fermenta grazie all'azione dei germi esistenti nell'intestino. Problemi digestivi come la dispepsia funzionale, il reflusso gastroesofageo, la sindrome dell'intestino irritabile o l'intolleranza al lattosio possono causare un aumento della produzione di gas nell'intestino.
Meteorismo e gravidanza
Il meteorismo non è raro durante la gravidanza, come conseguenza della crescita del bambino e della pressione che esercita sull'addome, generando spesso un rallentamento dei movimenti intestinali. Durante la gestazione è più probabile soffrire di meteorismo, oltre che di altri disturbi gastrointestinali come bruciore di stomaco e nausea.
In gravidanza, i cambiamenti ormonali e l'aumento di progesterone nel sangue rallentano il metabolismo con conseguenze anche sulla corretta funzionalità dell'apparato digerente. Il meteorismo è piuttosto frequente in gravidanza sia nei primi mesi, quando le variazioni ormonali portano un rilassamento della muscolatura di tutto l'apparato digerente, sia nella seconda parte della gravidanza.
Per trovare sollievo la futura mamma dovrà seguire un regime alimentare leggero ed equilibrato evitando tutti quegli alimenti che possono favorire l'insorgenza dei disturbi gastrointestinali. È importante che le donne in gravidanza consultino sempre il medico prima di assumere qualsiasi rimedio, anche naturale, per gestire il meteorismo.
Meteorismo rimedi
Per alleviare il meteorismo può essere utile.
masticare lentamente e correttamente
limitare il consumo di alimenti che possono produrre gas
fare regolare attività fisica che può favorire il movimento dell'intestino
mantenere una dieta equilibrata e ricca di liquidi per favorire una buona digestione.
È importante adottare alcune abitudini utili per migliorare la digestione:
iniziare mangiando lentamente e masticando bene ogni boccone, poiché questo riduce l'ingestione di aria e facilita il lavoro del sistema digestivo.
evitare alimenti noti per produrre gas, come legumi, broccoli e bevande gassate, può fare la differenza.
L'attività fisica regolare è un altro aspetto importante, poiché contribuisce a stimolare il movimento intestinale e ridurre il gonfiore. Mantenersi idratati bevendo molta acqua e limitando alcol e bevande zuccherate può migliorare il transito intestinale.
Se sono presenti gonfiore ed eruttazioni dovuti a una digestione non ottimale si possono assumere tisane a base di finocchio, anice, zenzero, salvia, prima o dopo i pasti. Il carbone vegetale è uno dei rimedi naturali più utilizzati per trattare i sintomi dell'aerofagia e del meteorismo, essendo ottenuto dalla distillazione secca del legno che tende ad assorbire i gas intestinali.
Possono essere utili anche enzimi digestivi: l'alfa-galattosidasi favorisce la digestione dei carboidrati complessi, mentre la beta-galattosidasi permette di digerire il lattosio anche alle persone intolleranti. Per la sindrome del colon irritabile, l'assunzione di fibre insolubili può essere utile poiché non vengono fermentate nell'intestino ma possono migliorare il transito intestinale.
Quando preoccuparsi e contattare uno specialista
In condizioni di buona salute generale, il gonfiore addominale e gli altri disturbi legati alla produzione di gas, per quanto fastidiosi e imbarazzanti, non devono destare preoccupazione. Tuttavia, ci sono situazioni in cui è importante consultare un medico specialista.
È indispensabile recarsi al pronto soccorso in caso di dolore toracico o dolore addominale prolungati, in quanto potrebbe rendersi necessario un intervento medico immediato. In caso di ostruzione intestinale, il gonfiore addominale si manifesta bruscamente ed è associato a disturbi quali impossibilità ad emettere aria e/o feci, nausea e vomito.
È consigliabile consultare un gastroenterologo quando il meteorismo persiste per diverse settimane nonostante le modifiche alimentari e dello stile di vita, quando è associato a perdita di peso inspiegabile, sangue nelle feci, febbre persistente, o cambiamenti significativi delle abitudini intestinali. Se il medico sospetta la presenza di una malattia associata al meteorismo prescrive ulteriori accertamenti ed eventualmente una visita gastroenterologica.
Il gastroenterologo è lo specialista più qualificato per valutare i disturbi digestivi cronici. Dopo un'accurata anamnesi e visita clinica, può prescrivere esami specifici come test per intolleranze alimentari, esami del sangue per escludere malattie infiammatorie intestinali, o procedure endoscopiche se necessario. La compilazione di un diario alimentare, in cui scrivere ogni giorno la composizione dei pasti e l'eventuale comparsa dei disturbi, potrebbe aiutare il medico a capire se il gonfiore dipende dall'assunzione di alcuni alimenti.
FAQ
Quale è la differenza tra flatulenza e meteorismo
Il meteorismo indica l'eccessiva presenza di gas nel tratto gastrointestinale che si manifesta con gonfiore addominale, mentre la flatulenza è specificamente l'emissione di gas attraverso l'ano. Il meteorismo è la condizione generale di accumulo di gas che causa disagio, mentre la flatulenza è uno dei modi naturali attraverso cui l'organismo espelle il gas in eccesso per trovare sollievo.
Quali sono le cause del meteorismo intestinale nei bambini?
Il meteorismo può interessare anche i più piccini. Moltissimi bambini infatti soffrono di coliche gassose, soprattutto nei primi tre mesi di vita. Nei bambini le cause principali sono l'ingestione di aria durante l'allattamento, l'introduzione di nuovi alimenti, intolleranze alimentari come quella al lattosio, e l'immaturità del sistema digestivo. È bene consultare il pediatra curante che imposterà la strategia più appropriata per dare sollievo al piccolo.
Cosa significa pancreas mascherato da meteorismo intestinale?
Quando in un'ecografia addominale si riporta "pancreas mascherato da meteorismo" significa che non sono riusciti a visualizzare il pancreas perché c'era troppa aria nel tratto intestinale. Si tratta di una situazione tecnica in cui la parte del pancreas non si vede per la presenza di aria nell'intestino, mentre ciò che invece si riesce a vedere risulta nella norma. In questi casi si consiglia di ripetere l'esame dopo un'adeguata preparazione intestinale per ridurre il meteorismo.
Prenota ora una Visita Gastroenterologica
Cerca la prestazione medica di cui hai bisogno.
AutoreElty
Specializzati in tematiche di salute e benessere, ci impegniamo a fornirvi informazioni precise, aggiornate e facilmente accessibili per aiutarvi a vivere una vita più sana.
Chi siamo?
Elty è composto da un team di esperti in salute pubblica, nutrizionisti, medici e giornalisti scientifici. Uniamo le nostre diverse competenze per portarvi articoli che coprono un'ampia gamma di argomenti, dalla nutrizione alla salute mentale, dalla prevenzione delle malattie agli ultimi ritrovati della medicina.
La nostra missione
La nostra missione è chiarire il complesso mondo della salute e del benessere, rendendolo accessibile a tutti. Crediamo fermamente che un pubblico informato sia un pubblico più sano, e ci impegniamo a mantenervi aggiornati con contenuti affidabili e ben ricercati.
Articoli correlati
Scopri altri articoli per prenderti cura della tua salute...