Prenota la tua visitaConfronta prezzi e tempi
GuideGastroenterologiaDolore al fianco sinistro: quando preoccuparsi e cosa può significare

Dolore al fianco sinistro: quando preoccuparsi e cosa può significare

~May 02, 2025
10 minuti

Un fastidio insistente che compare sul lato sinistro del corpo può essere un piccolo segnale che il nostro organismo ci invia, talvolta passeggero, altre volte più preoccupante. Il dolore al fianco sinistro rappresenta uno dei sintomi più comuni che spinge le persone a consultare il proprio medico, ma anche uno dei più complessi da interpretare. 

La regione del fianco sinistro ospita infatti numerosi organi - dalla milza al colon discendente, dal rene sinistro alla coda del pancreas, fino a porzioni di stomaco e intestino tenue - ciascuno potenzialmente responsabile di manifestazioni dolorose con caratteristiche specifiche. 

Approfondire l'origine di questo dolore significa intraprendere un viaggio anatomico attraverso il nostro corpo, distinguendo tra semplici disturbi funzionali e condizioni che richiedono attenzione medica immediata.

La posizione del dolore determina cause differenti

La localizzazione esatta del dolore al fianco sinistro fornisce indizi preziosi sulla sua possibile origine. Analizzando le diverse aree anatomiche, possiamo identificare le strutture potenzialmente coinvolte e le relative condizioni patologiche.

Dolore fianco sinistro sotto le costole

Il dolore localizzato immediatamente al di sotto dell'arcata costale sinistra può originare da diverse strutture anatomiche. La milza, situata proprio in questa regione, può causare dolore in caso di ingrossamento (splenomegalia) dovuto a infezioni mononucleosiche, patologie ematologiche o traumi. 

Un'altra causa frequente è la problematica gastrica, come gastrite o ulcera peptica, specialmente quando il dolore compare dopo i pasti. Non va dimenticata la coda del pancreas, la cui infiammazione (pancreatite) può manifestarsi con dolore irradiato posteriormente. 

Anche patologie polmonari come pleuriti o polmoniti del lobo inferiore sinistro possono generare dolore sottocostale. La sindrome del colon irritabile può manifestarsi in questa sede, soprattutto in presenza di meteorismo associato.

Dolore fianco sinistro basso

Quando il dolore si manifesta nella regione inferiore del fianco sinistro, le cause più probabili riguardano l'apparato intestinale o urogenitale

La diverticolite, infiammazione dei diverticoli del colon sigmideo, è una causa comune caratterizzata da dolore acuto, febbre e alterazioni dell'alvo. La colite ulcerosa, soprattutto nelle forme che coinvolgono il colon discendente, può provocare dolore associato a diarrea emorragica. 

Nel sistema urogenitale, calcoli ureterali in fase di espulsione causano dolore colico intenso, mentre nelle donne, patologie ovariche sinistre come cisti, torsioni o endometriosi possono manifestarsi con dolore ciclico o acuto. L'ernia inguinale sinistra può essere responsabile di dolore che si accentua con lo sforzo fisico.

Dolore fianco sinistro dietro schiena

Il dolore che si manifesta posteriormente, nella regione lombare sinistra, orienta verso patologie del rene sinistro o della muscolatura paravertebrale. La colica renale rappresenta la causa più tipica, con dolore intenso che si irradia dall'angolo costo-vertebrale verso il basso e l'inguine. 

La pielonefrite, infezione del rene, si manifesta con dolore sordo associato a febbre e alterazioni urinarie. Patologie degenerative della colonna, come ernie discali o artrosi delle faccette articolari, possono causare lombalgia sinistra, spesso associata a limitazione dei movimenti. 

Non vanno trascurate le contratture muscolari paravertebrali, frequenti in chi mantiene posture scorrette o svolge attività lavorative particolarmente gravose per la schiena.

Dolore fianco sinistro basso ventre

Il dolore localizzato nella regione del basso ventre sinistro interessa principalmente strutture del sistema digestivo e riproduttivo. La sindrome dell'intestino irritabile spesso si manifesta con dolore crampiforme in questa sede, tipicamente alleviato dalla defecazione. 

La diverticolosi/diverticolite del sigma rappresenta una causa molto frequente, soprattutto dopo i 50 anni, con dolore accentuato dopo i pasti. Nelle donne, patologie ginecologiche come l'endometriosi, cisti ovariche, malattia infiammatoria pelvica o gravidanza extrauterina possono manifestarsi con dolore nel quadrante inferiore sinistro. L'adenite mesenterica, infiammazione dei linfonodi addominali, può causare dolore diffuso nella regione inferiore dell'addome, specialmente nei soggetti più giovani durante infezioni virali.

Dolore al fianco sinistro alto

Il dolore al fianco sinistro superiore può originare da strutture toraciche o addominali superiori. Problemi cardiaci come pericardite o infarto miocardico (specialmente della parete laterale) possono manifestarsi con dolore al fianco sinistro alto, spesso associato a dispnea e sudorazione. 

Patologie pleuriche o polmonari del lobo inferiore sinistro causano dolore accentuato con la respirazione profonda o la tosse. La pancreatite, soprattutto quando coinvolge la coda dell'organo, può determinare dolore intenso irradiato posteriormente. Anche patologie della milza come splenomegalia, infarti splenici o traumi possono manifestarsi con dolore in questa regione. Non vanno dimenticate le cause muscoloscheletriche, come infiammazioni costali o intercostali.


Prenota Visita Gastroenterologica a

I sintomi correlati

La presenza di sintomi associati al dolore al fianco sinistro fornisce elementi cruciali per la diagnosi differenziale e per valutare la gravità della condizione sottostante.

Meteorismo e dolore fianco sinistro

L'associazione tra meteorismo (accumulo di gas intestinale) e dolore al fianco sinistro è particolarmente frequente e suggerisce un'origine gastrointestinale. La sindrome dell'intestino irritabile rappresenta la causa più comune, caratterizzata da dolore crampiforme che migliora con l'emissione di gas o feci. 

Il meteorismo può accompagnare anche la diverticolosi del colon, condizione in cui piccole estroflessioni della parete intestinale (diverticoli) tendono ad accumularsi nel sigma causando distensione addominale e dolore. 

L'intolleranza al lattosio e altre maldigestioni alimentari possono manifestarsi con questa associazione sintomatologica, specialmente dopo pasti ricchi di alimenti fermentabili. Anche la disbiosi intestinale, alterazione dell'equilibrio del microbiota, determina fermentazione anomala con produzione eccessiva di gas e dolore localizzato prevalentemente a sinistra, dove si trova il colon discendente.

Colon dolore fianco sinistro

Il dolore al fianco sinistro di origine colica presenta caratteristiche distintive che orientano la diagnosi. La diverticolite acuta si manifesta con dolore continuo, generalmente associato a febbre, alterazioni dell'alvo e talvolta segni di peritonismo locale. Il colon irritabile causa invece dolore crampiforme, spesso post-prandiale, alleviato dalla defecazione. La colite ischemica, più frequente negli anziani con patologie cardiovascolari, determina dolore improvviso associato a rettorragia. 

La colite ulcerosa, quando interessa il colon discendente, provoca dolore continuo accompagnato da diarrea muco-sanguinolenta. Il volvolo del sigma, complicanza grave soprattutto negli anziani, si presenta con dolore intenso e improvviso, distensione addominale e arresto dell'emissione di feci e gas. La stipsi cronica con coprostasi può manifestarsi con dolore sordo al fianco sinistro, talvolta accompagnato da sensazione di incompleto svuotamento intestinale.

Dolore al fianco sinistro e diarrea

L'associazione tra dolore al fianco sinistro e diarrea è altamente suggestiva di patologie intestinali infiammatorie o infettive. Le gastroenteriti infettive, causate da virus o batteri, si manifestano con dolore crampiforme diffuso ma spesso predominante a sinistra, accompagnato da diarrea acuta. La malattia diverticolare complicata può presentarsi con questa associazione sintomatologica, soprattutto nelle fasi iniziali della diverticolite. Le malattie infiammatorie intestinali, come la colite ulcerosa o il morbo di Crohn a localizzazione colica sinistra, causano tipicamente dolore associato a diarrea cronica, spesso con sangue e muco. La colite microscopica e la colite collagena, più frequenti nelle donne anziane, si manifestano con diarrea acquosa e dolore addominale diffuso ma spesso predominante a sinistra. La sindrome dell'intestino irritabile nella sua variante diarroica rappresenta una causa frequente, con dolore che tipicamente migliora dopo l'evacuazione.

Le cause del dolore al fianco sinistro

Le cause del dolore al fianco sinistro richiede un approccio sistematico che consideri le varie strutture anatomiche potenzialmente coinvolte.

L'apparato gastrointestinale rappresenta spesso la fonte primaria di dolore in questa regione, motivo per cui può essere importante coinvolgere un gastroenterologo. La sindrome dell'intestino irritabile, caratterizzata da alterazioni della motilità intestinale, può manifestarsi con dolore intermittente al fianco sinistro, soprattutto in presenza di stipsi o meteorismo.

La diverticolosi e la sua complicanza infiammatoria, la diverticolite, risultano particolarmente frequenti nel sigma e nel colon discendente, provocando dolore acuto o cronico. Le malattie infiammatorie intestinali come il morbo di Crohn e la colite ulcerosa possono interessare questo segmento intestinale, causando dolore associato ad alterazioni dell'alvo. Anche la costipazione cronica, l'ostruzione intestinale e la colite ischemica, più comune negli anziani con patologie vascolari, possono manifestarsi con dolore in questa sede.

Il sistema urologico può essere responsabile di dolore quando sono coinvolti il rene sinistro o l'uretere. La calcolosi renale si manifesta tipicamente con dolore colico intenso irradiato verso il basso ventre e i genitali, mentre la pielonefrite, infezione del parenchima renale, causa dolore sordo associato a febbre e disturbi urinari. 

Cisti renali, idronefrosi e neoplasie delle vie urinarie possono presentarsi con dolore persistente o intermittente al fianco sinistro.

Nelle donne, diverse patologie ginecologiche possono manifestarsi con dolore al fianco sinistro. Le cisti ovariche sinistre, l'endometriosi pelvica, la malattia infiammatoria pelvica e la torsione ovarica rappresentano condizioni relativamente frequenti, soprattutto in età fertile. La gravidanza extrauterina sinistra, complicanza potenzialmente grave, può esordire con dolore localizzato prima di diventare diffuso.

Il sistema muscoloscheletrico contribuisce significativamente alla sintomatologia dolorosa di questa regione: contratture della muscolatura paravertebrale, traumi o fratture costali, ernie discali, artrosi delle faccette articolari e fibromialgia possono tutte manifestarsi con dolore al fianco sinistro, spesso influenzato dai movimenti o dalle posture.

Tra le cause sistemiche e meno comuni, meritano attenzione le patologie spleniche come splenomegalia o infarto splenico, l'infiammazione della coda pancreatica, l'aneurisma dell'aorta addominale, alcune patologie cardiache con irradiazione atipica e le affezioni pleuro-polmonari del lobo inferiore sinistro, che possono manifestarsi con dolore riferito al fianco.

Ansia e dolore al fianco sinistro 

La relazione tra ansia e dolore al fianco sinistro rappresenta un importante capitolo della medicina psicosomatica. I disturbi d'ansia possono manifestarsi con sintomi somatici tra cui il dolore toracico e addominale, con particolare predilezione per il lato sinistro. 

Questo fenomeno si spiega attraverso diversi meccanismi:

  • iperattivazione del sistema nervoso autonomo durante gli stati ansiosi determina un aumento della contrattilità della muscolatura liscia intestinale e una maggiore sensibilità viscerale, rendendo percepibili stimoli normalmente subliminali. 

  • la tensione muscolare cronica, tipica dell'ansia, può coinvolgere la muscolatura intercostale e paravertebrale sinistra, simulando dolori di origine viscerale. L'iperventilazione, frequente negli attacchi di panico, può causare dolore al fianco sinistro per distensione gastrica da aerofagia o per affaticamento dei muscoli respiratori accessori.

Il dolore al fianco sinistro correlato all'ansia presenta alcune caratteristiche distintive: 

  • tende ad essere diffuso e migrante

  • si accentua nei momenti di maggiore stress emotivo

  • si associa ad altri sintomi tipici dell'ansia (palpitazioni, dispnea, vertigini)

  • risponde positivamente a tecniche di rilassamento o a farmaci ansiolitici.

È fondamentale sottolineare che l'ansia può sia causare direttamente il dolore che amplificare la percezione di dolori di diversa origine, rendendo necessario un approccio diagnostico che consideri contemporaneamente le possibili cause organiche e psicogene.

FAQ

Dolore al fianco sinistro cosa può essere?

Il dolore al fianco sinistro può derivare da numerose condizioni, la cui origine varia in base all'esatta localizzazione e ai sintomi associati. Le cause più frequenti includono problematiche del colon discendente e sigma (sindrome dell'intestino irritabile, diverticolite, colite), patologie del rene sinistro (calcoli, infezioni, cisti), disturbi della milza (ingrossamento, infarti splenici) o infiammazione della coda del pancreas. Nelle donne, problematiche ginecologiche come cisti ovariche o endometriosi possono manifestarsi con dolore in questa sede. Anche cause muscoloscheletriche come contratture, ernie discali o costocondrite non sono rare. La persistenza del dolore, l'associazione con febbre, disturbi urinari, alterazioni dell'alvo o sintomi sistemici suggerisce la necessità di consultare un medico per una valutazione approfondita.

Dolore al fianco sinistro in gravidanza

In gravidanza, il dolore al fianco sinistro può presentarsi per diverse ragioni, alcune fisiologiche, altre patologiche. Con l'avanzare della gestazione, l'utero in espansione esercita pressione sugli organi adiacenti, inclusi colon e rene sinistro, causando talvolta fastidio. Il rilascio di relaxina, ormone che ammorbidisce i legamenti in preparazione al parto, può provocare instabilità della cintura pelvica con dolore riferito al fianco. La stitichezza, comune in gravidanza, può manifestarsi con dolore al lato sinistro per l'accumulo di feci nel sigma. 

Tra le condizioni patologiche, la pielonefrite (infezione renale) risulta più frequente nelle gestanti e si manifesta con dolore lombare, febbre e disturbi urinari. Il dolore improvviso e intenso, soprattutto se accompagnato da sanguinamento vaginale nelle prime settimane, potrebbe indicare una gravidanza extrauterina sinistra e richiede attenzione medica immediata.

Cosa mangiare con intestino infiammato e dolore fianco sinistro

Con intestino infiammato e dolore al fianco sinistro, l'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nel controllare i sintomi. È consigliabile seguire una dieta leggera, privilegiando alimenti a basso contenuto di fibre insolubili durante la fase acuta: riso bianco, pasta ben cotta, pane bianco, carni magre, pesce e pollame senza pelle, uova, formaggi a basso contenuto di grassi e yogurt probiotico. Fondamentale l'idratazione adeguata, preferendo acqua naturale a temperatura ambiente e tisane non stimolanti. Da evitare cibi che favoriscono la fermentazione intestinale come legumi, cavoli, cipolle, broccoli e bevande gassate, nonché alimenti ricchi di grassi, fritti, piccanti e caffè. Anche latticini (in caso di intolleranza al lattosio), alcol e dolcificanti artificiali possono peggiorare i sintomi. È consigliabile consumare pasti piccoli e frequenti, masticare lentamente e reintrodurre gradualmente le fibre una volta superata la fase acuta, preferibilmente sotto supervisione di un gastroenterologo o nutrizionista.


Prenota ora una Visita Gastroenterologica

Cerca la prestazione medica di cui hai bisogno.

AutoreElty

Specializzati in tematiche di salute e benessere, ci impegniamo a fornirvi informazioni precise, aggiornate e facilmente accessibili per aiutarvi a vivere una vita più sana.

Chi siamo?
Elty è composto da un team di esperti in salute pubblica, nutrizionisti, medici e giornalisti scientifici. Uniamo le nostre diverse competenze per portarvi articoli che coprono un'ampia gamma di argomenti, dalla nutrizione alla salute mentale, dalla prevenzione delle malattie agli ultimi ritrovati della medicina.

La nostra missione
La nostra missione è chiarire il complesso mondo della salute e del benessere, rendendolo accessibile a tutti. Crediamo fermamente che un pubblico informato sia un pubblico più sano, e ci impegniamo a mantenervi aggiornati con contenuti affidabili e ben ricercati.