Prenota la tua visitaConfronta prezzi e tempi
GuideNutrizioneDieta chetogenica: cos’è, come funziona, cosa mangiare e controindicazioni

Dieta chetogenica: cos’è, come funziona, cosa mangiare e controindicazioni

~September 22, 2025
6 minuti
dieta chetogenica

La dieta chetogenica rappresenta uno dei regimi alimentari più discussi e studiati della medicina nutrizionale moderna. Con dieta chetogenica si intende un regime alimentare che induce nell'organismo la formazione di sostanze acide definite "corpi chetonici" come il beta-idrossibutirrato, l'acido acetacetico e l'acetone. Questo approccio nutrizionale, nato inizialmente come terapia medica per l'epilessia pediatrica, ha trovato oggi ampie applicazioni nel trattamento di diverse condizioni cliniche.

È fondamentale sottolineare che la dieta chetogenica deve sempre essere prescritta e monitorata da un professionista sanitario qualificato (medico nutrizionista, dietologo o biologo nutrizionista), in quanto si tratta di una vera e propria terapia medica con specifiche indicazioni e controindicazioni.

Dieta chetogenica cos'è

La dieta chetogenica è una strategia nutrizionale basata sulla riduzione dei carboidrati alimentari, che "forza" l'organismo a produrre autonomamente il glucosio necessario alla sopravvivenza. È un regime alimentare che prevede un normale apporto di proteine ed un alto contenuto di grassi e un basso contenuto di carboidrati.

Dal punto di vista della composizione macronutrizionale, la dieta chetogenica è caratterizzata da:

  • Carboidrati: 5-10% dell'apporto calorico totale (generalmente 20-50 grammi al giorno)

  • Proteine: 15-25% dell'apporto calorico totale

  • Grassi: 60-80% dell'apporto calorico totale

Questa drastica riduzione dei carboidrati induce un cambiamento metabolico fondamentale: la carenza di carboidrati attiva il processo di chetogenesi: l'organismo inizia a consumare le proprie riserve di grasso e immette nel sangue i corpi chetonici, che diventano una fonte energetica.

La dieta chetogenica non è semplicemente una "dieta dimagrante" ma rappresenta un vero e proprio strumento terapeutico. Anche se recentemente è diventato noto come metodo per dimagrire, in realtà si tratta di una terapia medica che viene prescritta in alcuni casi specifici. Una dieta di questo tipo è stata spesso utilizzata nella terapia dell'epilessia; già negli anni '20 del Novecento si scoprì che il digiuno può sedare le crisi epilettiche.

Dieta chetogenica come funziona

Il meccanismo d'azione della dieta chetogenica si basa su un processo metabolico chiamato chetosi. Le cellule del nostro organismo utilizzano come fonte energetica preferenziale i carboidrati. Nel caso in cui le quantità di carboidrati vengano ridotte ad una quota sufficientemente bassa, le cellule cominciano ad utilizzare i grassi come fonte di energia.

Il processo metabolico della chetosi

In condizioni normali, l'organismo utilizza il glucosio (derivato dai carboidrati) come principale fonte energetica. Quando l'apporto di carboidrati viene drasticamente ridotto, si attivano due meccanismi compensatori:

  1. Gluconeogenesi: in cui produce glicogeno (una catena di zuccheri che funge da scorta di energie) a partire da alcune molecole, come l'acido lattico

  2. Chetogenesi: in cui l'organismo, quando non riesce più a produrre glucosio, inizia a metabolizzare i grassi, ottenendo così delle molecole che costituiscono una fonte energetica di riserva: i corpi chetonici

In chetosi il corpo brucia i grassi per avere energia. Questa condizione si manifesta con la presenza nel sangue dei corpi chetonici (o chetoni). I corpi chetonici prodotti sono principalmente tre:

  • Beta-idrossibutirrato: il principale chetone utilizzato come fonte energetica

  • Acido acetacetico: precursore del beta-idrossibutirrato

  • Acetone: eliminato principalmente attraverso i polmoni

Tempi di ingresso in chetosi

La chetosi può essere indotta nel giro di tre o quattro giorni dall'inizio della dieta. È molto importante essere estremamente rigorosi nella riduzione dei carboidrati, i quali possono bloccare la chetosi inducendo l'organismo a utilizzare di nuovo gli zuccheri come fonte energetica. Più difficile, invece, determinare il tempo di cui il corpo ha bisogno per avviare la chetosi e produrre i chetoni: diciamo da un minimo di due giorni fino anche ad oltre una settimana.

Effetti metabolici della chetosi

I corpi chetonici inibiscono il senso di fame, hanno un effetto drenante e diuretico e svolgono un'importante azione psicotonica. In questo modo si evitano fame e stanchezza (gli effetti collaterali principali della restrizione calorica).

Dieta chetogenica controindicazioni

La dieta chetogenica, pur essendo efficace in molte situazioni cliniche, presenta numerose controindicazioni e potenziali effetti collaterali che devono essere attentamente valutati da un professionista sanitario.

Controindicazioni assolute

La dieta chetogenica è controindicata in caso di:

  • Disturbi metabolici gravi: deficit di piruvato carbossilasi, porfiria

  • Patologie epatiche: insufficienza epatica, steatosi epatica grave

  • Patologie pancreatiche: chi soffre di pancreatite non dovrebbe seguire una chetosi indotta da dieta chetogenica, a causa dell'alto contenuto di grassi introdotti

  • Diabete di tipo 1: rischio di chetoacidosi diabetica

  • Disturbi dell'alimentazione: anoressia, bulimia

  • Gravidanza e allattamento: per il principio di cautela

  • Età pediatrica: eccetto specifiche indicazioni mediche

  • Patologie renali croniche: rischio di sovraccarico renale

  • Abuso di alcol o sostanze stupefacenti

Prenota Visita Nutrizionistica a

Effetti collaterali comuni

I principali effetti collaterali, particolarmente evidenti nelle prime settimane, includono:

  • "Influenza chetogenica": i sintomi includono: nausea, vomito, mal di testa, affaticamento, confusione, sbalzi d'umore, insonnia e costipazione. In genere si risolvono entro qualche giorno o settimana al massimo

  • Problemi gastrointestinali: la dieta chetogenica può causare problemi intestinali, come stitichezza e diarrea. La riduzione dei carboidrati implica anche una diminuzione dell'assunzione di fibre

  • Disidratazione e squilibri elettrolitici: l'aumento della minzione, causato dall'espulsione dei chetoni, porta alla perdita di liquidi e elettroliti come sodio, magnesio e potassio

Rischi a lungo termine

Se non seguito sotto adeguata supervisione medica, questo regime alimentare potrebbe comportare diversi rischi a lungo termine, tra cui:

  • Aumento del colesterolo LDL: un'elevata assunzione di grassi saturi può innalzare i livelli di colesterolo 'cattivo', favorendo la formazione di placche aterosclerotiche

  • Affaticamento renale ed epatico: un apporto superiore di grassi e proteine può mettere sotto stress reni e fegato

  • Carenze nutrizionali: l'esclusione di diversi alimenti come legumi, cereali e buona parte della frutta può portare a stipsi, oltre a carenze nutrizionali importanti

Chetosi vs Chetoacidosi

È fondamentale distinguere tra chetosi nutrizionale e chetoacidosi: Nei soggetti sani esistono dei meccanismi molto efficaci di controllo della chetosi, in particolare, la normale produzione di insulina crea un freno all'eccessiva produzione dei corpi chetonici. La chetoacidosi è una condizione patologica pericolosa che si verifica principalmente nei diabetici di tipo 1 non trattati.

Come iniziare la dieta chetogenica con un professionista

La dieta chetogenica non deve mai essere intrapresa autonomamente. Poiché la dieta chetogenica è definita da una composizione biochimica molto specifica, deve essere sempre eseguita su indicazione e controllo medico.

L'importanza della supervisione medica

La dieta chetogenica non è una semplice dieta per dimagrire, non è una dieta iperproteica, ma è una dietoterapia, ovvero una strategia nutrizionale per perdere peso che ha indicazioni e controindicazioni. La dieta chetogenica, per la sua naturale composizione biochimica, per la necessità di un'integrazione vitaminica e per la sua drastica riduzione dei carboidrati, richiede necessariamente il supporto e la supervisione di un medico, di un dietista o di un biologo nutrizionista.

Il percorso con un professionista

Un approccio professionale alla dieta chetogenica prevede:

  1. Valutazione clinica iniziale: valutare lo stato di salute della persona e, anche tramite esami come quello del sangue, scoprire eventuali malattie presenti che potrebbero rendere questo stile alimentare controindicato

  2. Calcolo personalizzato: calcolare in modo molto accurato il rapporto tra macronutrienti (carboidrati, proteine e grassi) di ogni pasto, in modo da ottenere una corretta condizione di chetosi

  3. Prescrizione mirata: prescrivere la dieta con un obiettivo e una durata precisi (da 2 settimane a un anno a seconda delle necessità e caratteristiche della persona considerata)

  4. Monitoraggio continuo: verificare l'andamento e gli effetti della dieta chetogenica sulla persona con controlli periodici

  5. Transizione guidata: al termine della dieta, prescrivere un ritorno graduale a uno stile alimentare normale e continuare a effettuare controlli

Visita nutrizionistica: cosa aspettarsi

Durante la prima visita nutrizionistica per una dieta chetogenica, il professionista dovrebbe:

  • Raccogliere un'anamnesi completa (storia clinica, farmacologica, alimentare)

  • Valutare lo stato nutrizionale e la composizione corporea

  • Prescrivere esami di laboratorio specifici se necessari

  • Escludere eventuali controindicazioni

  • Stabilire obiettivi realistici e durata del trattamento

  • Fornire educazione alimentare specifica

  • Pianificare un calendario di controlli personalizzato

L'équipe specializzata vanta un'esperienza ventennale e offre visite ambulatoriali per la valutazione clinica e l'impostazione della dieta effettuati da medico nutrizionista e dietista specializzato, oltre ad assistenza nutrizionale in telemedicina.

Ricorda: rivolgersi sempre a un nutrizionista qualificato prima di intraprendere qualsiasi dieta, specialmente la dieta chetogenica, è essenziale per la sicurezza e l'efficacia del trattamento.

FAQ

Dieta chetogenica fa male?

La dieta chetogenica non fa male se correttamente prescritta e monitorata da un professionista sanitario qualificato. È considerata sicura con effetti collaterali minimi e temporanei. Diventa problematica solo se seguita senza supervisione medica o in presenza di controindicazioni non riconosciute.

Dieta chetogenica 7 giorni?

Una dieta chetogenica di 7 giorni è sconsigliata perché insufficiente. La chetosi richiede 3-4 giorni per attivarsi, ma serve un minimo di 2-3 settimane per benefici significativi. Sette giorni comportano solo effetti collaterali iniziali senza vantaggi terapeutici.


Prenota ora una Visita Nutrizionistica

Cerca la prestazione medica di cui hai bisogno.

AutoreElty

Specializzati in tematiche di salute e benessere, ci impegniamo a fornirvi informazioni precise, aggiornate e facilmente accessibili per aiutarvi a vivere una vita più sana.

Chi siamo?
Elty è composto da un team di esperti in salute pubblica, nutrizionisti, medici e giornalisti scientifici. Uniamo le nostre diverse competenze per portarvi articoli che coprono un'ampia gamma di argomenti, dalla nutrizione alla salute mentale, dalla prevenzione delle malattie agli ultimi ritrovati della medicina.

La nostra missione
La nostra missione è chiarire il complesso mondo della salute e del benessere, rendendolo accessibile a tutti. Crediamo fermamente che un pubblico informato sia un pubblico più sano, e ci impegniamo a mantenervi aggiornati con contenuti affidabili e ben ricercati.