SpecialistaInfettivologo

Infettivologi e specialisti in Infettivologia

L’infettivologo è un medico specializzato nella diagnosi, prevenzione e trattamento delle malattie infettive causate da virus, batteri, funghi e parassiti. Grazie alla sua formazione, è in grado di individuare e gestire condizioni come epatiti, HIV, tubercolosi, infezioni respiratorie, infezioni del tratto urinario, malattie tropicali e infezioni ospedaliere.

Un esperto in infettivologia svolge un ruolo fondamentale nell'identificazione tempestiva delle infezioni, nell'adozione di misure preventive e nella prescrizione di terapie appropriate. La sua competenza è fondamentale anche nella gestione delle emergenze sanitarie e nella prevenzione della diffusione di agenti patogeni.

Con Elty, prenotare un appuntamento con un infettivologo è semplice e immediato. La nostra piattaforma consente di confrontare i migliori specialisti in infettivologia "vicino a me", facilitando la scelta più adatta in base a prezzo, disponibilità e posizione. Offriamo un sistema di prenotazione rapido, sicuro e rispettoso della privacy, anche tramite la nostra app mobile.

Prenota il tuo appuntamento

Cerca lo specialista di cui hai bisogno

Cerca un Infettivologo nella tua città

Come funziona

Un consulto con un infettivologo inizia con un’anamnesi completa e approfondita. Il medico raccoglie informazioni dettagliate sulla storia clinica del paziente, sui sintomi attuali (come febbre, stanchezza, dolori muscolari, disturbi gastrointestinali o respiratori), e valuta eventuali fattori di rischio quali viaggi recenti in zone endemiche, contatti con persone infette, esposizione ad ambienti ospedalieri, uso di dispositivi invasivi o presenza di malattie croniche e immunodepressione.

L’esperto in infettivologia prosegue con un attento esame obiettivo, osservando parametri vitali, condizioni cutanee, ingrossamento dei linfonodi, stato delle mucose e la presenza di segni di infezione sistemica o localizzata. Questa fase è fondamentale per orientare le successive indagini diagnostiche e definire l’urgenza del trattamento.

Se necessario, il bravo infettivologo prescrive una serie di esami di laboratorio specifici come emocromo, PCR, VES, sierologie per virus o batteri, test antigenici o molecolari, esami delle urine, colture microbiologiche o test per la valutazione della funzionalità epatica, renale o immunitaria. Nei casi più complessi, può avvalersi di indagini strumentali come radiografie, ecografie, TAC o risonanze magnetiche, soprattutto in presenza di febbri di origine sconosciuta o sospette infezioni profonde.

In base ai dati raccolti, l’infettivologo elabora un piano terapeutico personalizzato, che può prevedere l’uso di antibiotici, antivirali, antifungini, antiparassitari o, in caso di patologie croniche come l’HIV o l’epatite, l’avvio di un percorso di terapia antiretrovirale o antivirale. Il medico fornisce anche indicazioni sul corretto isolamento del paziente, sulla gestione delle infezioni in ambito familiare o lavorativo, e su eventuali profilassi post-esposizione.

I controlli successivi vengono programmati per monitorare la risposta alla terapia, valutare eventuali effetti collaterali e aggiornare la strategia clinica. Nei pazienti con infezioni croniche o recidivanti, l’infettivologo diventa spesso un riferimento costante, affiancando il medico di base nella gestione di lungo periodo.

Altri specialisti disponibili

Altre informazioni

Prezzo medio

Prezzo medio per infettivologo in Italia

Il prezzo medio per un appuntamento con un infettivologo in Italia può variare dai 70 € ai 180 €, in base alle esigenze specifiche del paziente e alla tipologia di approfondimenti richiesti. In alcuni casi, prestazioni più complesse o l'utilizzo di strumenti diagnostici avanzati possono comportare costi aggiuntivi.

Come prenotare

Come funziona la prenotazione tramite Elty

Su Elty, puoi prenotare un appuntamento con un infettivologo facilmente e senza pagamenti anticipati, confrontando gli specialisti in infettivologia vicini a te. Scegli lo specialista e l'orario per prenotare online oppure chiama il numero 02 97133028.

Articoli correlati

01

Insolazione: sintomi, rimedi e quanto può essere pericolosa

Leggi >

02

Certificato anamnestico: cosa è, come funziona e quando farlo

Leggi >

03

Rosolia: cos'è, sintomi, macchie sul viso, contagio in gravidanza e nei bambini

Leggi >