GuideDermatologiaPuntini rossi sulla pelle: cosa sono, sintomi e come si curano online

Puntini rossi sulla pelle: cosa sono, sintomi e come si curano online

Revisionato da: Elty~February 28, 2024
3 minuti

Puntini rossi sulla pelle: cosa sono

I puntini rossi sulla pelle sono delle piccole macchie color scarlatto che possono essere “piatte” e lisce oppure affiorare leggermente in rilievo su collo, torace e schiena, ma soprattutto su gambe e braccia.

Scientificamente noti come angioma rubino, i puntini rossi sulla pelle di solito non rappresentano niente di grave, poiché sono strettamente collegati a piccoli disturbi del fegato, all’eccessiva esposizione al sole oppure alla presenza di tossine nel corpo.

Tuttavia è opportuno farli controllare celermente da un dermatologo per accertarsi che non siano sintomo di problemi più seri, anche se molto rari.

I puntini rossi sulla pelle si formano quando i vasi sanguigni proliferano in maniera anomala e hanno una dimensione che varia da 2 a 5 millimetri: in altre parole rappresentano una sorta di tumore benigno causato da alterazioni genetiche che contribuiscono alla produzione incontrollata delle cellule.

I puntini rossi sulle braccia, per esempio, sono assai frequenti e non causano alcun tipo di dolore o prurito, ma certamente possono creare disagio a livello estetico.

Per questa ragione oltre al parare medico di un dermatologo potrebbe essere utile quello di uno psicologo online.

I puntini rossi sulla pelle generalmente colpiscono le persone anziane oppure con la carnagione molto chiara, ma possono riguardare anche i bambini o derivare da un fattore ereditario o da piccoli problemi ormonali.

Come detto, nella stragrande maggioranza dei casi, non devono assolutamente destare preoccupazione.

A volte scompaiono da soli nel giro di pochi giorni o rimanere in sede per anni, tuttavia se i punti rossi sulla pelle cominciano ad aumentare o ad assumere una colorazione più scura tendente al marrone, allora è consigliabile rivolgersi subito a un medico che saprà individuare l’origine della malattia.

Grazie alla piattaforma di telemedicina Elty si possono monitorare giornalmente i livelli di creatinina nel sangue, condividere i risultati delle analisi con il proprio medico di base.

Prenota la tua Visita Dermatologica a

Puntini rossi sulla pelle e puntini rossi sulle gambe: sintomi più frequenti

I puntini rossi sulla pelle solitamente sono asintomatici e per nulla pericolosi, tuttavia quando si formano in zone particolarmente delicate e ben visibili possono creare imbarazzo e malessere, fino a sfociare in problemi psicologici.

In alcune circostanze, specialmente quando i nei rossi sono in rilievo, possono rompersi dando origini a moderati sanguinamenti e dunque lo specialista potrà procedere con la rimozione.

In altre circostanze potrebbero confondere e far pensare alla varicella, al morbillo, a un’allergia o a una dermatite, ma in realtà sono disturbi completamente differenti, poiché quest’ultimi generalmente si formano attraverso macchie più estese o bolle sulla pelle.

I sintomi più preoccupanti dei puntini rossi sulla pelle si hanno quando la loro morfologia inizia a modificarsi, motivo per cui soltanto la diagnosi di un medico specializzato potrà individuare l’esatta natura del problema: aumento delle dimensioni e della quantità, prurito, dolore, alterazione del colore e sanguinamento sono i segnali potenzialmente più allarmanti, ma che comunque non sono necessariamente sintomo di malattie pericolose.

Per evitare e prevenire la formazione dei puntini rossi sulle gambe e in qualsiasi altra parte del corpo, si possono adottare vari rimedi collegati all’alimentazione: bere due litri di acqua al giorno, mangiare molta verdura e frutta fresca, consumare l’alga spirulina e succhi di mirtillo, ananas o melograno, ideali per eliminare le tossine presenti nel corpo.

D’estate spesso e volentieri possono formarsi puntini rossi sulle braccia senza prurito, causate dall’eccessiva esposizione al sole: in questi casi è consigliabile adottare la protezione solare e assumere molta vitamina C così da mantenere sempre la pelle idratata.

Puntini rossi sulla pelle: cura e rimedi

La cura per i puntini rossi sulla pelle prevede esclusivamente l’intervento chirurgico di un dermatologo, al quale bisogna rivolgersi nel caso in cui i nei rossi inizino a sanguinare oppure creino particolare disagio nella vita quotidiana del paziente.

Esistono vari trattamenti e tecniche molto efficaci per la rimozione dei puntini rossi sulla pelle e sarà il vostro medico a scegliere la cura adatta: parliamo di rimedi moderni come le onde elettromagnetiche, la criochirurgia, l’elettrocauterizzazione, l’escissione per raschiamento e la più frequente chirurgia laser.

Il medico, anziché procedere subito con un intervento, potrebbe inoltre prescrivere e consigliare l’uso di creme o lozioni lenitive, specialmente nel caso in cui i puntini rossi sulle braccia o in altre aree del corpo siano pochi e difficilmente visibili.

Rimedi

Dall’altro lato esistono anche rimedi naturali che però non sortiscono sempre l’effetto sperato, da adottare per esempio quando compaiono puntini rossi sulla pelle senza prurito: l’utilizzo di erbe mediche con proprietà antinfiammatorie, l’applicazione di una garza con succo di cipolla per una volta al giorno, fare degli impacchi di ghiaccio o assumere lozioni a base di fenolo, mentolo, benzocaina e difenidramina.

Naturalmente un consiglio molto banale, ma che può rivelarsi assai utile affinché i puntini rossi sulle gambe non si ripresentino in futuro, è quello di cambiare e migliorare lo stile di vita e l’alimentazione mettendo da parte zuccheri e grassi e svolgendo più attività fisica all’aperto.

Prenota la tua prossima Visita Dermatologica

Cerca la prestazione medica di cui hai bisogno.

AutoreElty

Specializzati in tematiche di salute e benessere, ci impegniamo a fornirvi informazioni precise, aggiornate e facilmente accessibili per aiutarvi a vivere una vita più sana.

Chi siamo?
Elty è composto da un team di esperti in salute pubblica, nutrizionisti, medici e giornalisti scientifici. Uniamo le nostre diverse competenze per portarvi articoli che coprono un'ampia gamma di argomenti, dalla nutrizione alla salute mentale, dalla prevenzione delle malattie agli ultimi ritrovati della medicina.

La nostra missione
La nostra missione è chiarire il complesso mondo della salute e del benessere, rendendolo accessibile a tutti. Crediamo fermamente che un pubblico informato sia un pubblico più sano, e ci impegniamo a mantenervi aggiornati con contenuti affidabili e ben ricercati.