GuideMedicina generaleVaccinazione Antinfluenzale 2024/2025: Guida e Strumenti a supporto del MMG

Vaccinazione Antinfluenzale 2024/2025: Guida e Strumenti a supporto del MMG

Revisionato da: Elty~July 22, 2024
2 minuti
Campagna Vaccinale 2024

Come ogni anno, la campagna vaccinale antinfluenzale rappresenta uno dei momenti più cruciali per i medici di medicina generale poiché richiede un notevole impegno e risorse aggiuntive per gestirla in maniera efficace, mettendo così a dura prova la già fitta mole di lavoro quotidiano.

Trattandosi di un periodo molto concentrato, anche il più piccolo degli ostacoli è in grado di innescare un circolo vizioso che può mettere a repentaglio l’intera organizzazione e gestione dell’ambulatorio.

In questo articolo, esploreremo le problematiche più comuni affrontate dai MMG durante la campagna antinfluenzale e le soluzioni innovative che i medici stanno adottando per semplificare e migliorare la gestione della stessa. 

Comunicazione efficace per MMG: avvisare i pazienti in pochi clic

Chiamate in studio, e-mail, SMS e pazienti che si presentano in ambulatorio senza preavviso. Spesso mantenere l’ordine risulta complicato e l’organizzazione dello studio ne risente. Per questo la comunicazione tempestiva e personalizzata è fondamentale per informare i pazienti sull’avvio della campagna vaccinale

Con piattaforme come Elty DaVinci, il flusso di prenotazione può essere regolarizzato e personalizzato, inviando comunicazioni massive ad hoc ai pazienti divise per fasce di età, sesso e patologie.

Vuoi inviare SMS personalizzati sull’avvio della campagna vaccinale?

Elty DaVinci individua i pazienti eleggibili in base a fasce d’età e patologie

Come organizzare l’agenda vaccinazioni con le prenotazioni online

Utilizzare un sistema di prenotazione online permette di semplificare la gestione degli appuntamenti, inclusi i turni per le vaccinazioni. Questo permette ai pazienti di prenotare appuntamenti in autonomia, selezionando gli orari disponibili scelti dal medico e riducendo così le operazioni manuali e il sovraffollamento dell’ambulatorio. 

Il software per il medico di base Elty DaVinci, grazie all’impostazione e personalizzazione dell’agenda del medico e del personale infermieristico, permette ai pazienti di prenotare e modificare gli appuntamenti  in autonomia tramite app con pochi clic, migliorando l’organizzazione dell’intero studio medico. 

Account caregiver: un vero supporto per i pazienti più anziani

Come sappiamo, alcuni pazienti come gli anziani o quelli impossibilitati a causa di malattie o disabilità spesso hanno bisogno di supporto non solo fisico ed emotivo, ma anche organizzativo. Entra allora in gioco la figura del caregiver, ossia colui che segue e supporta chi ne ha più bisogno. 

In questo contesto, affinchè nessuno venga lasciato indietro, la piattaforma Elty DaVinci permette ai familiari di gestire l’account e prenotare le visite via app dei propri cari più anziani o bisognosi di supporto. 

Conclusioni

In un contesto in cui il tempo e le risorse sono sempre più preziosi, la digitalizzazione e l'automazione dei processi amministrativi possono fare la differenza nella gestione delle campagne vaccinali. Oltre a semplificare il lavoro dei medici, questi strumenti migliorano l'efficienza complessiva dello studio, consentendo una maggiore focalizzazione sui bisogni dei pazienti e sull'eccellenza clinica.

Tramite l'utilizzo di soluzioni come Elty DaVinci, i medici possono ottimizzare le operazioni, ridurre gli imprevisti e dedicare più tempo alla cura dei pazienti. Una gestione efficiente della campagna vaccinale non solo migliora la salute pubblica, ma rappresenta un passo significativo verso una pratica medica moderna e orientata al futuro.

Vuoi organizzare la campagna vaccinale in 3 minuti?

Scarica la nostra video guida e scopri come fare!

AutoreElty

Specializzati in tematiche di salute e benessere, ci impegniamo a fornirvi informazioni precise, aggiornate e facilmente accessibili per aiutarvi a vivere una vita più sana.

Chi siamo?
Elty è composto da un team di esperti in salute pubblica, nutrizionisti, medici e giornalisti scientifici. Uniamo le nostre diverse competenze per portarvi articoli che coprono un'ampia gamma di argomenti, dalla nutrizione alla salute mentale, dalla prevenzione delle malattie agli ultimi ritrovati della medicina.

La nostra missione
La nostra missione è chiarire il complesso mondo della salute e del benessere, rendendolo accessibile a tutti. Crediamo fermamente che un pubblico informato sia un pubblico più sano, e ci impegniamo a mantenervi aggiornati con contenuti affidabili e ben ricercati.