GuideEsami di laboratorioSangue occulto nelle feci: quando preoccuparsi

Sangue occulto nelle feci: quando preoccuparsi

~March 25, 2025
8 minuti
sangue occulto nelle feci

La presenza di sangue occulto nelle feci è un segnale da non sottovalutare, poiché può essere indicativo di diverse condizioni, dalle più lievi, come le emorroidi, fino a patologie più serie, tra cui il tumore del colon-retto. Il termine “occulto” si riferisce al fatto che il sangue nelle feci non è visibile a occhio nudo, ma può essere rilevato solo attraverso l’esame del sangue occulto nelle feci, un test di screening fondamentale per individuare eventuali anomalie nel tratto intestinale.

 La scoperta di feci con sangue può destare preoccupazione, soprattutto quando si accompagna a sintomi come dolore addominale, variazioni delle abitudini intestinali o perdita di peso inspiegabile. Tuttavia, non sempre la presenza di sangue occulto nelle feci è indice di una condizione grave, e proprio per questo motivo è importante comprendere le possibili cause del sangue occulto nelle feci, quando è necessario preoccuparsi e quali accertamenti diagnostici sono consigliati per una valutazione approfondita.

Cos’è il sangue occulto nelle feci e perché è importante individuarlo?

Il sangue occulto nelle feci è una condizione caratterizzata dalla presenza di tracce ematiche nel materiale fecale, che non possono essere individuate a occhio nudo. Questo sangue può derivare da sanguinamento occulto lungo il tratto gastrointestinale e avere diverse cause. L’esame del sangue occulto nelle feci è un test semplice ma estremamente utile per identificare eventuali anomalie prima che i sintomi diventino evidenti. Questo screening è particolarmente consigliato nelle persone sopra i 50 anni, per la prevenzione del tumore del colon-retto, ma può essere indicato anche in età più giovane se si sospettano patologie intestinali o in presenza di familiarità per problemi gastroenterologici.

La ricerca del sangue occulto nelle feci permette di individuare micro-sanguinamenti che possono derivare da diverse patologie. Se il sanguinamento proviene dalle prime sezioni dell’apparato digerente, come stomaco o duodeno, il sangue nelle feci può essere digerito e rendere le feci scure o nere, un fenomeno noto come melena. Se invece la perdita di sangue proviene dal colon o dal retto, il sangue può essere presente in quantità minime, mescolato alle feci, e risultare rilevabile solo tramite analisi di laboratorio.

Cause del sangue occulto nelle feci: dalle più comuni alle più serie

Le cause del sangue occulto nelle feci possono essere molteplici. Tra le più comuni si trovano condizioni benigne come le emorroidi, che possono causare micro-sanguinamenti durante la defecazione, soprattutto in caso di stitichezza. Anche la diverticolosi può determinare episodi di sanguinamento intermittente. Altre possibili cause includono polipi intestinali, escrescenze benigne che, se non trattate, possono evolvere in tumori maligni.

Patologie più gravi, come il tumore del colon-retto, possono essere responsabili della presenza di sangue occulto nelle feci. Anche le malattie infiammatorie intestinali, come il morbo di Crohn e la colite ulcerosa, possono causare piccole tracce di sangue nelle feci a causa dell’infiammazione cronica. Le ulcere gastriche o duodenali e condizioni vascolari come l’angiodisplasia sono altre possibili fonti di sanguinamento occulto.

Quando preoccuparsi per il sangue occulto nelle feci?

Non sempre la presenza di sangue occulto nelle feci deve destare allarme immediato, ma è fondamentale prestare attenzione ad alcuni segnali associati. Se l’esame del sangue occulto nelle feci risulta positivo in più occasioni o è accompagnato da sintomi come dolore addominale persistente, variazioni delle abitudini intestinali, anemia o perdita di peso, è necessario procedere con indagini più approfondite.

In alcuni casi, può accadere che si riscontri una colonscopia negativa e sangue nelle feci. Questo può verificarsi quando la fonte del sanguinamento occulto non è identificabile con questo esame o è situata in un punto non raggiunto dalla colonscopia. In queste situazioni, ulteriori test come la gastroscopia possono essere necessari.

Esami diagnostici per approfondire un test positivo

Se la ricerca del sangue occulto nelle feci risulta positiva, il medico può prescrivere diversi esami complementari per individuarne la causa. La colonscopia è l’esame principale, poiché consente di ispezionare il colon e identificare la presenza di polipi, tumori o infiammazioni. Se si sospetta che il sanguinamento occulto provenga dallo stomaco o dal duodeno, può essere necessaria una gastroscopia.

Altri esami utili includono gli esami del sangue per verificare la presenza di anemia, l’ecografia addominale o la TAC per individuare eventuali anomalie negli organi interni e la calprotectina fecale per rilevare infiammazioni intestinali.


Prenota Esame delle Feci a

Sangue occulto nelle feci e correlazione con l’anemia

Un altro aspetto fondamentale da considerare nella presenza di sangue occulto nelle feci è la possibile correlazione con l’anemia. Il sangue perso attraverso micro-sanguinamenti intestinali può essere in quantità troppo piccole per essere visibile, ma nel tempo può portare a una riduzione dei livelli di emoglobina nel sangue.

L’anemia sideropenica, cioè da carenza di ferro, è spesso un primo segnale di un sanguinamento intestinale cronico. I sintomi tipici includono stanchezza, pallore, debolezza, vertigini e affanno anche a riposo. Nei pazienti con anemia senza una causa evidente, la ricerca di sangue occulto nelle feci è uno degli esami più importanti per individuare eventuali perdite di sangue dal tratto gastrointestinale.

Se il test è positivo e viene riscontrata anemia, il medico procederà con ulteriori esami per identificare l’origine del sanguinamento. Tra gli accertamenti più utilizzati ci sono la colonscopia e la gastroscopia, che permettono di verificare la presenza di ulcere, polipi o tumori nel tratto digerente.

Sangue occulto nelle feci e intestino irritabile: esiste una connessione?

La sindrome dell’intestino irritabile (IBS) è una condizione molto comune che causa sintomi come gonfiore addominale, dolore, diarrea o stitichezza alternata. Sebbene questa patologia non sia associata a sanguinamenti, può essere confusa con altre condizioni intestinali più gravi.

Se una persona con IBS presenta sangue occulto nelle feci, è importante valutare la possibilità di un’altra causa sottostante, come una malattia infiammatoria intestinale, una colite o un polipo. L’esame del sangue occulto nelle feci è utile per distinguere l’IBS da altre patologie più serie e per decidere se sono necessari ulteriori approfondimenti diagnostici.

Sangue occulto nelle feci nei bambini: quando preoccuparsi?

Anche nei bambini può essere rilevato sangue occulto nelle feci, e sebbene nella maggior parte dei casi si tratti di condizioni benigne, come intolleranze alimentari o ragadi anali, è sempre consigliabile consultare il pediatra.

Nei neonati, le principali cause di sangue nelle feci includono le intolleranze alle proteine del latte vaccino o del latte materno, che possono causare micro-sanguinamenti intestinali. Nei bambini più grandi, invece, il problema potrebbe essere legato a stitichezza cronica, infezioni intestinali o infiammazioni come la colite ulcerosa.

Se il sangue occulto nelle feci è accompagnato da perdita di peso, dolore addominale persistente o diarrea cronica, è fondamentale eseguire esami più approfonditi per escludere patologie gastrointestinali serie.

Dieta e prevenzione: come ridurre il rischio di sanguinamento occulto

Seguire una dieta equilibrata è un elemento chiave per prevenire problemi intestinali e ridurre il rischio di sviluppare polipi o tumori del colon. Alcuni alimenti sono particolarmente indicati per mantenere in salute il tratto gastrointestinale e prevenire la comparsa di sangue occulto nelle feci.

Una dieta ricca di fibre, provenienti da frutta, verdura, legumi e cereali integrali, aiuta a mantenere un transito intestinale regolare e a ridurre il rischio di stitichezza e infiammazioni. Al contrario, un consumo eccessivo di carne rossa e insaccati è stato associato a un aumento del rischio di tumore del colon-retto.

Anche l’idratazione è fondamentale: bere acqua a sufficienza favorisce il transito intestinale e previene episodi di stitichezza che possono causare ragadi anali e sanguinamenti minori. È consigliato inoltre limitare l’assunzione di alcol e cibi ricchi di grassi saturi, che possono favorire l’infiammazione del colon.

L’adozione di una dieta sana e bilanciata, unita a uno stile di vita attivo, può aiutare a ridurre il rischio di sviluppare disturbi intestinali e a prevenire molte delle cause che portano alla presenza di sangue occulto nelle feci.

Cosa non mangiare prima dell’esame sangue occulto feci?

Nei giorni precedenti l’esame del sangue occulto nelle feci, è consigliabile evitare alimenti e farmaci che potrebbero alterarne il risultato. Alcuni cibi, come carne rossa, spinaci e barbabietole, possono influenzare l’analisi, così come alcuni farmaci antinfiammatori. Il medico fornirà indicazioni dettagliate su cosa evitare prima della ricerca del sangue occulto nelle feci.

Sangue occulto nelle feci in gravidanza: cosa sapere

Durante la gravidanza, molte donne possono notare sintomi gastrointestinali alterati, tra cui stitichezza, gonfiore e presenza di sangue occulto nelle feci. Questo può essere dovuto a diversi fattori, tra cui l’aumento della pressione esercitata dall’utero sul tratto intestinale e le modifiche ormonali che rallentano la digestione.

Le principali cause di sangue occulto nelle feci in gravidanza includono le emorroidi e le ragadi anali, condizioni molto comuni in questo periodo a causa della pressione venosa aumentata e dello sforzo durante l’evacuazione.

Tuttavia, se il sangue occulto nelle feci è ricorrente o associato a sintomi come dolore addominale, diarrea cronica o perdita di peso, è importante eseguire esami di approfondimento per escludere problemi più seri, come la colite o la presenza di polipi intestinali.

Sangue occulto nelle feci e fattori genetici: c’è un rischio ereditario?

Molte persone si chiedono se la presenza di sangue occulto nelle feci possa essere legata a una predisposizione genetica. Alcune patologie intestinali, come il cancro del colon-retto e la poliposi familiare, hanno una componente ereditaria, il che significa che chi ha parenti di primo grado con queste patologie ha un rischio più elevato di svilupparle.

Le persone con una storia familiare di tumore del colon dovrebbero sottoporsi a screening più precoci e frequenti, rispetto a chi non ha familiarità per queste patologie. Se un parente stretto ha avuto un tumore intestinale, il medico potrebbe consigliare di eseguire la ricerca del sangue occulto nelle feci già a partire dai 40 anni, anziché dai 50, e di effettuare colonscopie più frequenti.

Conoscere la propria storia familiare e adottare uno stile di vita sano può aiutare a ridurre il rischio e a intervenire precocemente in caso di anomalie.

Sangue occulto nelle feci: cosa fare se il test è positivo?

Se il test per la ricerca del sangue occulto nelle feci è positivo, è essenziale non allarmarsi subito ma rivolgersi a un medico per una valutazione approfondita. Il medico potrebbe consigliare ulteriori accertamenti, come una colonscopia o una gastroscopia, per individuare la causa del sanguinamento.

In alcuni casi, un risultato positivo può essere dovuto a fattori benigni, come emorroidi o ulcere gastriche, ma è fondamentale escludere cause più serie. Il test deve essere ripetuto se il medico sospetta un falso positivo, causato da alimenti o farmaci.

Seguire le indicazioni del medico, mantenere uno stile di vita sano e partecipare ai programmi di screening previsti per la propria fascia di età sono le strategie migliori per proteggere la salute intestinale e prevenire eventuali complicazioni.


Prenota ora Esame delle Feci

Cerca la prestazione medica di cui hai bisogno.

AutoreElty

Specializzati in tematiche di salute e benessere, ci impegniamo a fornirvi informazioni precise, aggiornate e facilmente accessibili per aiutarvi a vivere una vita più sana.

Chi siamo?
Elty è composto da un team di esperti in salute pubblica, nutrizionisti, medici e giornalisti scientifici. Uniamo le nostre diverse competenze per portarvi articoli che coprono un'ampia gamma di argomenti, dalla nutrizione alla salute mentale, dalla prevenzione delle malattie agli ultimi ritrovati della medicina.

La nostra missione
La nostra missione è chiarire il complesso mondo della salute e del benessere, rendendolo accessibile a tutti. Crediamo fermamente che un pubblico informato sia un pubblico più sano, e ci impegniamo a mantenervi aggiornati con contenuti affidabili e ben ricercati.