Prenota la tua visitaConfronta prezzi e tempi
GuideDermatologiaOcchiaie: cause, tipi e rimedi per eliminarle in modo efficace

Occhiaie: cause, tipi e rimedi per eliminarle in modo efficace

~August 22, 2025
7 minuti
Occhiaie

Le occhiaie sono uno dei disturbi estetici più comuni che interessano la regione perioculare, manifestandosi come alterazioni cromatiche che variano dal bluastro al violaceo, dal marrone al giallastro. Tuttavia, è fondamentale comprendere che le occhiaie non costituiscono esclusivamente un problema di natura estetica. Spesso rappresentano il segno clinico di condizioni sistemiche sottostanti, squilibri metabolici, disturbi circolatori o problematiche correlate al sonno e allo stile di vita.

La loro presenza può infatti indicare disfunzioni a carico del sistema vascolare, alterazioni del microcircolo, carenze nutrizionali, disturbi allergici o patologie più complesse che interessano diversi apparati dell'organismo. Per questo motivo, un approccio clinico appropriato deve considerare le occhiaie non solo come una manifestazione superficiale da correggere, ma come un potenziale indicatore di condizioni che meritano attenzione medica.

Che cosa sono le occhiaie: una spiegazione medica

Dal punto di vista anatomopatologico, le occhiaie sono caratterizzate da un'alterazione della colorazione cutanea nella regione infraorbitale, determinata da diversi meccanismi fisiopatologici. La cute perioculare presenta caratteristiche strutturali uniche: è notevolmente più sottile rispetto ad altre aree corporee, con uno spessore che varia dai 0,3 ai 0,5 millimetri, e presenta una minore densità di ghiandole sebacee e una ridotta presenza di tessuto adiposo sottocutaneo.

Questa particolare conformazione anatomica rende la regione perioculare particolarmente vulnerabile alle variazioni del microcircolo e alle alterazioni della pigmentazione. Il fenomeno delle occhiaie può derivare da diversi meccanismi: la stasi venosa a livello del plesso vascolare perioculare, l'accumulo di emosiderina conseguente a microemorragie capillari, l'iperpigmentazione melanica, l'edema interstiziale e l'ombreggiatura causata da modificazioni strutturali del tessuto.

Il sistema vascolare perioculare è particolarmente complesso e delicato. La rete capillare superficiale, quando soggetta a congestione o a fenomeni di stasi, determina la caratteristica colorazione bluastra o violacea delle occhiaie vascolari. Parallelamente, i processi infiammatori cronici possono indurre depositi di emosiderina, conferendo una tonalità più scura e persistente.

I tipi di occhiaie

La classificazione clinica delle occhiaie si basa principalmente sui meccanismi eziopatogenetici sottostanti e sulle caratteristiche morfocromiche della manifestazione:

  • vascolari: sono la tipologia più frequente e sono caratterizzate da una colorazione bluastra o violacea. Risultano dalla dilatazione e congestione del plesso venoso perioculare, spesso associate a fragilità capillare e disturbi del microcircolo. Tendono ad accentuarsi in condizioni di affaticamento, stress o variazioni ormonali;

  • pigmentarie: presentano una colorazione brunasta o grigiastra, derivante dall'accumulo di melanina a livello epidermico e dermico. Sono frequentemente associate a fattori genetici, esposizione solare cronica, processi infiammatori ricorrenti o alterazioni ormonali, tanto che spesso richiedono l’intervento di un dermatologo. Mostrano particolare resistenza ai trattamenti topici convenzionali; 

  • strutturali: determinate da modificazioni anatomiche della regione perioculare, come l'atrofia del tessuto adiposo sottocutaneo, la prominenza dell'arcata orbitale o l'approfondimento del solco lacrimale. Creano un effetto di ombreggiatura che simula la presenza di occhiaie, ma richiede approcci terapeutici specifici; 

  • miste: sono la combinazione di due o più meccanismi patogenetici, presentando caratteristiche sovrapposte che richiedono un approccio terapeutico multidisciplinare per ottenere risultati clinicamente significativi.

Le cause delle occhiaie

La causa delle occhiaie è caratterizzata da una complessa interazione di fattori endogeni ed esogeni che possono agire singolarmente o in combinazione: 

  • Fattori genetici e costituzionali: la predisposizione familiare rappresenta uno dei determinanti principali, influenzando la struttura anatomica perioculare, la densità vascolare, la distribuzione del tessuto adiposo e la tendenza all'iperpigmentazione. I fototipi più scuri presentano maggiore propensione allo sviluppo di occhiaie pigmentarie.

  • Disturbi del sonno e ritmi circadiani: l'insufficienza di sonno, l'irregolarità dei ritmi sonno-veglia e i disturbi del sonno determinano alterazioni del microcircolo con conseguente stasi venosa e accumulo di metaboliti. La deprivazione cronica di sonno induce inoltre stress ossidativo e processi infiammatori che contribuiscono alla formazione delle occhiaie.

  • Fattori vascolari e circolatori: patologie che interessano il sistema cardiovascolare, insufficienza venosa, disturbi della coagulazione e fragilità capillare possono manifestarsi precocemente a livello perioculare. L'ipertensione arteriosa e le cardiopatie possono determinare congestione venosa sistemica con ripercussioni sulla circolazione perioculare.

  • Alterazioni endocrine: le fluttuazioni ormonali, particolarmente durante il ciclo mestruale, la gravidanza e la menopausa, influenzano la permeabilità vascolare e la ritenzione idrica. Disfunzioni tiroidee, diabete mellito e alterazioni del metabolismo possono manifestarsi con modificazioni della pigmentazione perioculare.

  • Carenze nutrizionali: deficit di ferro, vitamina K, vitamina C, vitamina E e complesso B possono compromettere l'integrità vascolare e favorire la formazione di occhiaie. L'anemia sideropenica rappresenta una causa frequente, particolarmente nelle donne in età fertile.

  • Fattori ambientali e stile di vita: l'esposizione solare cronica, il fumo di sigaretta, l'abuso di alcol, lo stress psicofisico e l'utilizzo prolungato di dispositivi digitali contribuiscono al danneggiamento del microcircolo perioculare. L'inquinamento atmosferico e l'esposizione a sostanze irritanti possono indurre processi infiammatori cronici

  • Condizioni allergiche: la dermatite atopica, la rinite allergica e le congiuntiviti allergiche determinano infiammazione cronica e prurito con conseguente traumatismo meccanico da grattamento. L'edema allergico può accentuare l'apparenza delle occhiaie vascolari.

Prenota Visita Dermatologica a

Quando preoccuparsi per le occhiaie

Sebbene nella maggior parte dei casi le occhiaie rappresentino un fenomeno benigno, esistono circostanze cliniche che richiedono valutazione specialistica oftalmologica o internistica.

È consigliabile prenotare una visita oculistica quando le occhiaie si presentano associate a sintomi oculari specifici come dolore persistente, alterazioni della vista, lacrimazione eccessiva, fotofobia, sensazione di corpo estraneo o secchezza oculare marcata. La presenza di edema palpebrale asimmetrico, ptosi palpebrale o modificazioni della motilità oculare può indicare patologie orbitali che richiedono diagnosi differenziale.

Particolare attenzione merita la comparsa improvvisa di occhiaie intense in soggetti precedentemente non affetti, specialmente se accompagnate da sintomi sistemici come astenia marcata, dispnea, dolore toracico, palpitazioni o alterazioni dell'appetito. Questi segni possono indicare patologie cardiovascolari, renali, epatiche o ematologiche che necessitano di approfondimento diagnostico.

La progressione rapida delle occhiaie, l'associazione con cefalea persistente, alterazioni della sensibilità o della motilità facciale, o la presenza di lesioni cutanee atipiche nella regione perioculare rappresentano campanelli d'allarme che richiedono valutazione medica urgente.

Nei bambini, le occhiaie persistenti possono essere associate a disturbi del sonno, apnee ostruttive, allergie alimentari o ambientali, infezioni ricorrenti delle vie respiratorie superiori o patologie sistemiche che meritano attenzione pediatrica specialistica. 

Rimedi contro le occhiaie

L'approccio terapeutico alle occhiaie deve essere personalizzato in base alla tipologia, alla gravità e ai fattori eziopatogenetici identificati. Un trattamento efficace richiede spesso un approccio multidisciplinare che combini interventi medici, cosmetici e modifiche dello stile di vita. Tra i rimedi più consigliati ci sono: 

  • trattamenti topici: i prodotti cosmetici formulati specificamente per la regione perioculare possono contenere principi attivi mirati. La vitamina K e l'arnica montana sono indicate per le occhiaie vascolari, mentre la vitamina C, l'acido kojico e l'acido glicolico possono essere utili per le forme pigmentarie. I peptidi biomimetici e i fattori di crescita possono migliorare la struttura del tessuto connettivo; 

  • trattamenti medico-estetici: la carbossiterapia, la mesoterapia con cocktail vitaminici, i peeling chimici superficiali e la radiofrequenza possono migliorare il microcircolo e stimolare il rinnovamento cellulare. I trattamenti laser, particolarmente quelli a lunghezza d'onda specifica per l'emoglobina e la melanina, possono essere efficaci per le forme vascolari e pigmentarie rispettivamente; 

  • medicina rigenerativa: l'utilizzo di plasma ricco di piastrine (PRP) o di fattori di crescita autologhi può stimolare la rigenerazione tissutale e migliorare la qualità del tessuto perioculare. Questi trattamenti mostrano particolare efficacia nelle forme associate ad invecchiamento cutaneo; 

  • correzione chirurgica: nei casi di occhiaie strutturali, la blefaroplastica o tecniche di lipofilling possono correggere le alterazioni anatomiche sottostanti. Questi interventi richiedono valutazione specialistica chirurgica per determinare l'idoneità del paziente; 

  • modifiche dello stile di vita: l'ottimizzazione dell'igiene del sonno, la riduzione dello stress, l'adozione di una dieta equilibrata ricca di antiossidanti e la protezione solare costante rappresentano misure preventive fondamentali. L'idratazione adeguata e l'eliminazione di fattori scatenanti come allergeni o irritanti ambientali sono essenziali per il mantenimento dei risultati.

La correzione di carenze nutrizionali, il trattamento di patologie sistemiche, la gestione di disturbi allergici e l'ottimizzazione della terapia di condizioni croniche rappresentano aspetti cruciali per ottenere miglioramenti duraturi.

FAQ

Si possono avere le occhiaie nere da anemia?

L'anemia, particolarmente quella sideropenica, può effettivamente causare occhiaie scure. La carenza di ferro compromette il trasporto di ossigeno ai tessuti, determinando una compensazione vascolare con dilatazione dei capillari perioculari che appaiono più evidenti attraverso la cute sottile. Inoltre, l'anemia cronica può causare depositi di emosiderina che conferiscono una colorazione scura persistente alla regione perioculare, richiedendo correzione dei livelli di emoglobina e ferro.

Le occhiaie nere hanno cause nei reni?

Le patologie renali possono manifestarsi con occhiaie, principalmente attraverso meccanismi di ritenzione idrica e alterazioni elettrolitiche. L'insufficienza renale cronica determina accumulo di tossine uremiche, anemia e disturbi dell'equilibrio acido-base che si riflettono sulla pigmentazione cutanea. La ritenzione di sodio e liquidi può accentuare l'edema perioculare, rendendo più evidenti le alterazioni vascolari sottostanti. È importante valutare la funzionalità renale in presenza di occhiaie associate a edemi periferici.

Cosa pensare quando si hanno le occhiaie giallastre?

Le occhiaie giallastre possono indicare diverse condizioni cliniche che meritano attenzione medica. Frequentemente sono associate a disfunzioni epatiche che determinano accumulo di bilirubina, conferendo una colorazione itterica ai tessuti. Possono anche derivare da carenze vitaminiche, particolarmente del complesso B, o da accumuli di lipofuscina in soggetti con fotoinvecchiamento avanzato. Allergie croniche, sinusiti ricorrenti e alcune patologie autoimmuni possono manifestarsi con questa colorazione caratteristica, richiedendo valutazione specialistica per identificare la causa sottostante.

Prenota ora una Visita Dermatologica

Cerca la prestazione medica di cui hai bisogno.

AutoreElty

Specializzati in tematiche di salute e benessere, ci impegniamo a fornirvi informazioni precise, aggiornate e facilmente accessibili per aiutarvi a vivere una vita più sana.

Chi siamo?
Elty è composto da un team di esperti in salute pubblica, nutrizionisti, medici e giornalisti scientifici. Uniamo le nostre diverse competenze per portarvi articoli che coprono un'ampia gamma di argomenti, dalla nutrizione alla salute mentale, dalla prevenzione delle malattie agli ultimi ritrovati della medicina.

La nostra missione
La nostra missione è chiarire il complesso mondo della salute e del benessere, rendendolo accessibile a tutti. Crediamo fermamente che un pubblico informato sia un pubblico più sano, e ci impegniamo a mantenervi aggiornati con contenuti affidabili e ben ricercati.