GuideOtorinolaringoiatriaLabirintite: come riconoscerla e quali sono i rimedi più efficaci

Labirintite: come riconoscerla e quali sono i rimedi più efficaci

~April 23, 2025
10 minuti
labirintite

La labirintite rappresenta una delle cause più comuni di vertigine acuta, una condizione che può risultare estremamente debilitante per chi ne soffre. Il termine "labirintite" evoca immediatamente l'idea di un percorso confuso, disorientante, proprio come l'esperienza vissuta da chi ne è colpito: un mondo che improvvisamente sembra ruotare, una sensazione di instabilità che compromette anche i gesti più semplici della vita quotidiana.

Questa condizione, caratterizzata dall'infiammazione del labirinto dell'orecchio interno, coinvolge le strutture responsabili non solo del nostro equilibrio ma anche dell'udito, creando una costellazione di sintomi che possono variare da persona a persona. Nonostante colpisca milioni di individui ogni anno, la labirintite rimane spesso poco compresa, talvolta confusa con altre patologie vertiginose o erroneamente considerata un disturbo di natura esclusivamente psicologica.

Che cosa è la labirintite

La labirintite è un'infiammazione del labirinto, una struttura complessa dell'orecchio interno fondamentale per l'equilibrio e l'udito. Il sistema è composto da tre canali semicircolari riempiti di liquido che, insieme al vestibolo e alla coclea, costituiscono il labirinto membranoso. Quando questa struttura si infiamma, si verifica un'alterazione della capacità di mantenere l'equilibrio e di percepire correttamente la posizione del corpo nello spazio, con conseguenze che possono risultare molto invalidanti nella vita quotidiana.

La labirintite colpisce persone di ogni età, anche se è più comune negli adulti. Si stima che circa 1 persona su 1000 sviluppi questa condizione ogni anno, con un'incidenza leggermente superiore nelle donne rispetto agli uomini. L'impatto sulla qualità della vita può essere significativo, soprattutto nella fase acuta, quando i sintomi vertiginosi possono essere così intensi da limitare anche le più semplici attività quotidiane.

Da un punto di vista fisiopatologico, l'infiammazione del labirinto altera il normale flusso delle informazioni sensoriali che raggiungono il cervello. Infatti, se in condizioni normali, il sistema vestibolare di entrambi gli orecchi invia segnali simmetrici al sistema nervoso centrale, permettendo una corretta percezione dell'equilibrio, quando un labirinto è infiammato, si crea un'asimmetria nei segnali provenienti dai due orecchi, interpretata dal cervello come movimento anche quando il corpo è fermo, generando così la sensazione di vertigine.

Labirintite virale

La labirintite virale è la forma più comune e generalmente deriva dalla diffusione di un'infezione virale dalle vie respiratorie superiori o dall'orecchio medio all'orecchio interno. I virus più frequentemente coinvolti includono:

Questa forma tende a svilupparsi rapidamente, spesso preceduta da sintomi di infezione delle vie respiratorie come raffreddore o influenza. La labirintite virale è tipicamente monolaterale, colpendo un solo orecchio, e generalmente si risolve spontaneamente nell'arco di alcune settimane, anche se in alcuni casi possono residuare deficit permanenti dell'equilibrio o dell'udito.

Il meccanismo patogenetico coinvolge la migrazione del virus attraverso la finestra ovale o rotonda, o tramite i vasi sanguigni che irrorano l'orecchio interno, con conseguente reazione infiammatoria locale. Questa infiammazione può danneggiare le cellule ciliate della coclea (causando perdita uditiva) e/o le strutture vestibolari (causando vertigini).

Labirintite batterica

Decisamente meno comune rispetto alla forma virale, la labirintite batterica rappresenta una condizione potenzialmente più grave, che richiede un trattamento tempestivo per prevenire complicanze. Può verificarsi come complicanza di un'otite media acuta o cronica, di una meningite batterica o, più raramente, in seguito a traumi o interventi chirurgici che creano una comunicazione tra l'orecchio medio e l'orecchio interno.

I patogeni più frequentemente coinvolti sono:

  • Streptococcus pneumoniae

  • Haemophilus influenzae

  • Moraxella catarrhalis

  • Pseudomonas aeruginosa (soprattutto nei casi correlati a otiti croniche)

A differenza della forma virale, la labirintite batterica può evolvere rapidamente e causare danni permanenti alle strutture dell'orecchio interno se non trattata adeguatamente e tempestivamente. In casi estremi, l'infezione può diffondersi alle meningi o al cervello, rappresentando una vera e propria emergenza medica.

Labirintite acuta

Con questo termine si indica generalmente l'esordio improvviso della sintomatologia vertiginosa, indipendentemente dalla causa sottostante. La labirintite acuta può essere di origine virale o, più raramente, batterica, ed è caratterizzata da:

  • Insorgenza rapida e severa dei sintomi vertiginosi

  • Intenso disagio che spesso costringe il paziente a letto

  • Associazione con nausea e vomito intensi

  • Tendenza al miglioramento graduale nell'arco di giorni o settimane

La fase acuta è tipicamente seguita da un periodo di compensazione, durante il quale il sistema nervoso centrale si adatta all'asimmetria dei segnali vestibolari, con progressiva attenuazione della sintomatologia vertiginosa. Questa fase può durare da poche settimane a diversi mesi, durante i quali il paziente può ancora sperimentare episodi vertiginosi intermittenti, soprattutto in occasione di movimenti rapidi del capo o in ambienti particolarmente stimolanti dal punto di vista visivo.

È importante distinguere la labirintite da altre cause di vertigine, come la neuronite vestibolare (che colpisce selettivamente il nervo vestibolare risparmiando la componente uditiva), la malattia di Menière (caratterizzata da episodi ricorrenti di vertigine, perdita uditiva fluttuante e acufeni) o la vertigine parossistica posizionale benigna (VPPB, dovuta a cristalli di calcio mobili nei canali semicircolari).


Prenota Visita Otorinolaringoiatrica a

I sintomi della labirintite

La labirintite si caratterizza per una costellazione di sintomi che possono variare in intensità e durata, ma che tipicamente ruotano attorno all'alterazione dell'equilibrio e, in molti casi, anche dell'udito. La manifestazione clinica dipende dall'estensione dell'infiammazione all'interno dell'orecchio interno e dal coinvolgimento selettivo o combinato delle componenti vestibolari e cocleari.

Il sintomo cardine della labirintite è la vertigine, una sensazione illusoria di movimento rotatorio dell'ambiente circostante o del proprio corpo. Questa esperienza è spesso descritta dai pazienti come la sensazione che "la stanza giri" o di essere "su una nave in tempesta". La vertigine nella labirintite tende ad essere:

  • Continua, piuttosto che episodica (a differenza della VPPB o della Malattia di Menière)

  • Presente anche a riposo, sebbene esacerbata dai movimenti della testa

  • Associata a una sensazione di disequilibrio anche nei periodi tra gli attacchi vertiginosi più intensi

  • Potenzialmente duratura (da giorni a settimane nella fase acuta)

Accanto alla vertigine, sono tipicamente presenti:

  • Nausea e vomito: spesso severi, conseguenza diretta della stimolazione dei centri del vomito nel tronco encefalico da parte dei segnali vestibolari anomali

  • Nistagmo: movimenti oculari involontari, tipicamente orizzontali o rotatori, osservabili all'esame clinico

  • Alterazioni dell'udito: ipoacusia (riduzione dell'udito), sensazione di "orecchio pieno" o acufeni (rumori fantasma come fischi o ronzii), particolarmente quando l'infiammazione coinvolge la coclea

  • Difficoltà di concentrazione: l'integrazione dei segnali vestibolari anomali richiede un maggiore impegno cognitivo, lasciando meno risorse per altre attività mentali

  • Stanchezza: molto comune, sia per lo sforzo continuo di mantenere l'equilibrio, sia come conseguenza dell'infezione sottostante

  • Sudorazione e pallore: sintomi neurovegetativi che accompagnano gli episodi vertiginosi più intensi

Oltre a questi sintomi caratteristici, esistono alcune manifestazioni particolari associate a specifiche forme di labirintite:

Labirintite da stress

Sebbene lo stress emotivo non sia una causa diretta di labirintite, esiste una significativa correlazione tra stati di stress prolungato e comparsa o esacerbazione dei sintomi vertiginosi. Questo fenomeno, a volte denominato "labirintite da stress", si ritiene sia mediato da diversi meccanismi:

  1. Alterazioni del sistema immunitario: lo stress cronico può influenzare negativamente la risposta immunitaria, rendendo l'organismo più suscettibile alle infezioni virali che possono causare labirintite

  2. Aumento della tensione muscolare: particolarmente a livello cervicale e dei muscoli masticatori, che può indirettamente influenzare la circolazione e l'attività neurale dell'orecchio interno

  3. Alterazioni vascolari: lo stress può modificare il flusso sanguigno cerebrale e dell'orecchio interno attraverso meccanismi neurovegetativi

  4. Iperventilazione: comuni negli stati ansiosi, può causare alterazioni dell'equilibrio acido-base che influenzano l'eccitabilità neuronale, inclusa quella delle vie vestibolari

I sintomi della labirintite associata allo stress possono includere:

  • Vertigini meno intense ma più persistenti rispetto alle forme infettive

  • Sensazione di "testa leggera" o instabilità, piuttosto che franca vertigine rotatoria

  • Fluttuazioni dei sintomi correlate ai livelli di stress e affaticamento

  • Miglioramento durante periodi di relax o dopo tecniche di rilassamento

  • Frequente associazione con altri sintomi psicosomatici come palpitazioni, tensione muscolare o disturbi gastrointestinali

È importante sottolineare che questa non è una forma "immaginaria" di labirintite, ma una vera disfunzione vestibolare in cui i fattori psicologici giocano un ruolo significativo nell'insorgenza, nel mantenimento o nell'esacerbazione dei sintomi.

Sintomi della labirintite cervicale

La cosiddetta labirintite cervicale, più correttamente definita come vertigine cervicogenica, non è una vera e propria labirintite, ma un disturbo dell'equilibrio originato da problematiche del rachide cervicale che secondariamente influenzano il sistema vestibolare. Questa condizione si basa sull'intima connessione neurofisiologica tra i propriocettori del collo (che informano il cervello sulla posizione della testa rispetto al corpo) e il sistema vestibolare.

I sintomi caratteristici includono:

  • Vertigini o instabilità scatenate da particolari posizioni o movimenti del collo

  • Sensazione di disequilibrio piuttosto che vera vertigine rotatoria

  • Frequente associazione con dolore cervicale, rigidità o limitazione dei movimenti del collo

  • Possibile presenza di cefalea occipitale o temporale

  • Peggioramento dopo periodi prolungati in posizioni fisse (come al computer)

  • Miglioramento con terapie mirate alla colonna cervicale (fisioterapia, massaggi, esercizi)

La distinzione tra labirintite vera e propria e vertigine cervicogenica è importante per indirizzare correttamente il trattamento, sebbene in alcuni casi le due condizioni possano coesistere o una possa predisporre all'altra.

Labirintite, diagnosi e cura

 Il processo diagnostico della labirintite si avvale di diverse metodiche, dall'anamnesi alle indagini strumentali più sofisticate condotto da un otorinolaringoiatra:

1. Valutazione clinica

  • Anamnesi dettagliata: fondamentale per identificare l'esordio, l'evoluzione dei sintomi, eventuali infezioni recenti, esposizione a farmaci ototossici o traumi

  • Esame obiettivo otorinolaringoiatrico: valutazione dell'orecchio esterno e medio, ricerca di segni di infezione o altre patologie visibili

  • Esame neurologico: valutazione della funzione dei nervi cranici, coordinazione, riflessi e altre funzioni neurologiche

  • Test vestibolari semplici:

    • Test di Romberg (mantenimento dell'equilibrio a occhi chiusi)

    • Test di Fukuda (marcia sul posto a occhi chiusi)

    • Head Impulse Test (valutazione del riflesso vestibolo-oculare)

    • Ricerca del nistagmo spontaneo o indotto

2. Audiometria

La valutazione dell'udito è essenziale per differenziare la labirintite (che spesso comporta perdita uditiva) da condizioni come la neuronite vestibolare (che risparmia l'udito):

  • Audiometria tonale: misura la soglia uditiva alle diverse frequenze

  • Audiometria vocale: valuta la comprensione del linguaggio

  • Impedenzometria: verifica la funzionalità dell'orecchio medio e dei riflessi stapediali

3. Test vestibolari strumentali

  • Videonistagmografia (VNG) o Elettronistagmografia (ENG): registra i movimenti oculari durante diverse manovre, permettendo di quantificare la funzione vestibolare e localizzare le lesioni

  • Test calorico: stimolazione termica dei canali semicircolari per valutare la risposta vestibolare di ciascun orecchio separatamente

  • Test rotatori: valutazione della funzione vestibolare attraverso la rotazione controllata del paziente

  • Video Head Impulse Test (vHIT): analisi computerizzata della funzione del riflesso vestibolo-oculare per ciascun canale semicircolare

  • Potenziali evocati vestibolari miogenici (VEMP): valutazione della funzione otolitica (utricolo e sacculo)

4. Diagnostica per immagini

  • Tomografia computerizzata (TC): utile per visualizzare le strutture ossee dell'orecchio medio e interno, particolarmente indicata in caso di sospetta eziologia traumatica o infiammatoria

  • Risonanza magnetica (RM): fornisce immagini dettagliate dei tessuti molli, inclusi l'orecchio interno, il nervo vestibolococleare e le strutture cerebrali; è l'esame di scelta per escludere patologie del sistema nervoso centrale che possono simulare una labirintite (come tumori dell'angolo ponto-cerebellare)

5. Esami di laboratorio

In base al sospetto clinico, possono essere utili:

  • Esami ematochimici generali

  • Marcatori di infiammazione (VES, PCR)

  • Indagini sierologiche per infezioni virali specifiche

  • Test autoimmunitari

  • Esami colturali in caso di sospetta infezione batterica

Trattamento

L'approccio terapeutico alla labirintite varia in base alla causa sottostante e alla fase della malattia.

1. Trattamento della fase acuta

L'obiettivo principale è il controllo dei sintomi vertiginosi, spesso debilitanti:

  • Farmaci vestibolosoppressori: riducono l'intensità delle vertigini

    • Antistaminici: difenidramina, meclizina

    • Benzodiazepine a basse dosi: diazepam, lorazepam

    • Antiemetici: metoclopramide, ondansetron per controllare nausea e vomito

  • Riposo: limitare i movimenti, specialmente nelle prime 24-48 ore quando i sintomi sono più intensi

  • Idratazione: importante soprattutto se presenti nausea e vomito

  • Posizionamento: trovare una posizione che minimizzi le vertigini, generalmente a testa leggermente sollevata

È importante sottolineare che i farmaci vestibolosoppressori dovrebbero essere utilizzati solo nella fase acuta e per il minor tempo possibile, poiché possono ritardare i meccanismi di compensazione vestibolare se utilizzati a lungo termine.

2. Trattamento eziologico

Mirato alla causa sottostante, quando identificata:

  • Labirintite virale:

    • Generalmente terapia sintomatica

    • In casi selezionati, farmaci antivirali (aciclovir, valaciclovir) se sospetta eziologia erpetica

  • Labirintite batterica:

    • Antibiotici ad ampio spettro, poi mirati in base all'antibiogramma

    • Talvolta corticosteroidi per ridurre l'infiammazione

    • Nei casi gravi o non rispondenti alla terapia medica, può essere necessario un approccio chirurgico

  • Labirintite autoimmune:

    • Corticosteroidi sistemici

    • Immunosoppressori in casi selezionati

    • Plasmaferesi in casi refrattari

  • Labirintite da stress:

    • Tecniche di gestione dello stress (mindfulness, training autogeno)

    • Eventuale supporto psicologico

    • Talvolta ansiolitici o antidepressivi a basso dosaggio

  • Vertigine cervicogenica:

    • Fisioterapia mirata alla colonna cervicale

    • Terapia manuale o osteopatica

    • Correzione posturale

    • Antinfiammatori in fase acuta

3. Riabilitazione vestibolare

Fondamentale per favorire i meccanismi di compensazione centrale e accelerare il recupero:

  • Esercizi di Cawthorne-Cooksey: protocolla graduale di movimenti oculari, della testa e del corpo per stimolare l'adattamento del sistema vestibolare

  • Riabilitazione vestibolare personalizzata: programmi specifici basati sulle particolari disfunzioni del paziente

  • Stabilometria e feedback posturale: tecniche che utilizzano piattaforme di forza per migliorare il controllo dell'equilibrio

  • Realtà virtuale: approcci innovativi che utilizzano ambienti virtuali per stimolare il sistema dell'equilibrio in modo controllato

La riabilitazione vestibolare è particolarmente importante nella fase di recupero, quando i sintomi acuti iniziano a diminuire ma permane instabilità. Gli studi dimostrano che pazienti che seguono programmi di riabilitazione vestibolare recuperano più rapidamente e più completamente rispetto a chi non li segue.

4. Terapie di supporto e modifiche dello stile di vita

  • Dieta: ridurre caffeina, alcol e sale, che possono influenzare i liquidi dell'orecchio interno

  • Attività fisica graduale: importante per ristabilire la fiducia nei propri movimenti

  • Tecniche di rilassamento: yoga, respirazione profonda, meditazione

  • Evitare fattori scatenanti: identificare e limitare situazioni che peggiorano i sintomi

  • Adeguata idratazione: fondamentale per il corretto funzionamento dell'orecchio interno

Le opzioni chirurgiche includono procedure come la labirintectomia (distruzione chirurgica del labirinto, con conseguente perdita dell'udito dal lato operato) o la neurotomia vestibolare (taglio selettivo della porzione vestibolare del nervo vestibolococleare, preservando l'udito).


Prenota ora una Visita Otorinolaringoiatrica

Cerca la prestazione medica di cui hai bisogno.

AutoreElty

Specializzati in tematiche di salute e benessere, ci impegniamo a fornirvi informazioni precise, aggiornate e facilmente accessibili per aiutarvi a vivere una vita più sana.

Chi siamo?
Elty è composto da un team di esperti in salute pubblica, nutrizionisti, medici e giornalisti scientifici. Uniamo le nostre diverse competenze per portarvi articoli che coprono un'ampia gamma di argomenti, dalla nutrizione alla salute mentale, dalla prevenzione delle malattie agli ultimi ritrovati della medicina.

La nostra missione
La nostra missione è chiarire il complesso mondo della salute e del benessere, rendendolo accessibile a tutti. Crediamo fermamente che un pubblico informato sia un pubblico più sano, e ci impegniamo a mantenervi aggiornati con contenuti affidabili e ben ricercati.