Prenota la tua visitaConfronta prezzi e tempi
GuideEsami di laboratorioEosinofili alti: cosa significano, cause e quando preoccuparsi

Eosinofili alti: cosa significano, cause e quando preoccuparsi

~May 02, 2025
6 minuti
eosinofili alti

L'alterazione dei valori ematici è spesso la prima spia di processi patologici in atto nell'organismo. Tra i parametri che possono destare preoccupazione durante la lettura di un esame emocromocitometrico, l'incremento degli eosinofili merita particolare attenzione. L'eosinofilia, ovvero l'aumento del numero di eosinofili circolanti nel sangue, può essere espressione di molteplici condizioni, da reazioni allergiche benigne fino a patologie sistemiche di rilevante gravità. 

Quando un paziente si trova di fronte a un referto che evidenzia eosinofili elevati, emergono comprensibili interrogativi: si tratta di una variazione transitoria e innocua o del segnale di un problema più serio? Quali sono le condizioni associate a questa alterazione? Quando è opportuno allarmarsi? Il significato clinico dell'eosinofilia varia notevolmente in base al contesto, all'entità dell'incremento e alla presenza di altri segni o sintomi concomitanti. 

Che cosa sono gli eosinofili?

Gli eosinofili sono un sottotipo di globuli bianchi (leucociti) appartenenti alla famiglia dei granulociti, così chiamati per la presenza nel loro citoplasma di caratteristici granuli che si colorano intensamente con coloranti acidi come l'eosina, assumendo una tipica colorazione rosso-arancione nei preparati istologici standard.

Dal punto di vista morfologico, gli eosinofili presentano:

  • Diametro di circa 12-17 µm

  • Nucleo generalmente bilobato

  • Citoplasma ricco di granuli specifici contenenti proteine cationiche, tra cui la proteina basica maggiore (MBP), la proteina cationica eosinofila (ECP), la neurotossina derivata dall'eosinofilo (EDN) e la perossidasi eosinofila (EPO)

Queste cellule si sviluppano nel midollo osseo a partire da cellule staminali pluripotenti, sotto lo stimolo di specifici fattori di crescita, in particolare l'interleuchina-5 (IL-5), l'interleuchina-3 (IL-3) e il fattore stimolante le colonie di granulociti-macrofagi (GM-CSF). Una volta maturati, gli eosinofili vengono rilasciati nel circolo sanguigno, dove hanno un'emivita relativamente breve (8-12 ore), prima di migrare nei tessuti, principalmente a livello delle mucose gastrointestinali, respiratorie e del tratto urogenitale, dove possono persistere per diversi giorni.

A livello fisiologico, gli eosinofili svolgono diverse funzioni:

  1. difesa contro parassiti: rappresentano una componente fondamentale della risposta immunitaria contro le infestazioni parassitarie, in particolare elminti. I granuli contenenti proteine citotossiche vengono rilasciati a contatto con il parassita, danneggiandone i tegumenti

  2. regolazione della risposta infiammatoria e allergica: attraverso il rilascio di mediatori come leucotrieni, prostaglandine, citochine e chemochine

  3. modulazione dell'immunità adattativa: interazione con linfociti T e B, cellule dendritiche e mastociti

  4. rimodellamento tissutale: partecipazione ai processi di riparazione e rimodellamento attraverso la produzione di fattori di crescita e molecole della matrice extracellulare

I valori normali degli eosinofili nel sangue periferico sono compresi tra 50 e 500 cellule/µL, corrispondenti allo 0,5-5% del totale dei leucociti circolanti. Si parla di eosinofilia quando la conta assoluta supera le 500 cellule/µL. In base all'entità dell'incremento, l'eosinofilia viene classificata come:

  • Lieve: 500-1.500 cellule/µL

  • Moderata: 1.500-5.000 cellule/µL

  • Grave: >5.000 cellule/µL

La valutazione dell'eosinofilia deve sempre considerare sia il valore percentuale che quello assoluto, poiché alterazioni nella conta totale dei leucociti possono influenzare significativamente il valore percentuale senza modificare il numero assoluto di eosinofili circolanti.

I sintomi degli eosinofili alti

La manifestazione clinica dell'eosinofilia è estremamente variabile e dipende da diversi fattori, tra cui la causa sottostante, l'entità dell'incremento degli eosinofili, la durata dell'alterazione e la presenza di coinvolgimento d'organo. È importante sottolineare che l'eosinofilia di per sé può essere completamente asintomatica e rappresentare un riscontro occasionale durante esami ematici di routine.

Quando presenti, i sintomi associati agli eosinofili elevati possono possono essere prima di tutto generici, come: 

  • febbre, spesso a carattere intermittente

  • astenia e facile affaticabilità

  • calo ponderale non intenzionale

  • sudorazioni notturne

  • prurito generalizzato o localizzato, non necessariamente associato a manifestazioni cutanee visibili

Non bisogna poi sottovalutare i sintomi respiratori come tosse persistente, dispnea, respiro sibilante, congestione nasale e rinorrea. 

Gli eosinofili alti possono anche portare a manifestazioni cutanee di vario tipo, come: 

  • eruzioni cutanee di vario tipo (orticaria, eczema, eritema)

  • angioedema

  • dermatite

È fondamentale considerare che questi sintomi non sono specifici dell'eosinofilia, ma piuttosto delle condizioni patologiche che la determinano. In particolare, nelle forme di eosinofilia secondaria, il quadro clinico è dominato dalla malattia di base.

Nelle forme di eosinofilia persistente e di grado elevato, soprattutto se non adeguatamente trattate, possono manifestarsi complicanze legate al danno d'organo mediato dagli eosinofili stessi. Questo fenomeno, noto come "danno tissutale eosinofilo-mediato", è conseguente al rilascio di proteine granulari citotossiche e alla produzione di specie reattive dell'ossigeno da parte degli eosinofili attivati.

Gli organi più frequentemente coinvolti sono:

  1. Cuore: l'infiltrazione eosinofila del miocardio può portare a fibrosi endomiocardica, disfunzione valvolare, trombosi intracardiaca e, nei casi più gravi, insufficienza cardiaca

  2. Polmoni: il coinvolgimento polmonare può manifestarsi con infiltrati polmonari, fibrosi interstiziale e compromissione della funzionalità respiratoria

  3. Sistema nervoso: le manifestazioni neurologiche comprendono neuropatie periferiche, mielite, meningite ed encefalite

  4. Cute: dermatiti persistenti, ulcerazioni cutanee

  5. Tratto gastrointestinale: gastroenterite eosinofila, colite, epatosplenomegalia

La severità dei sintomi e il rischio di complicanze sono generalmente proporzionali all'entità e alla durata dell'eosinofilia, rendendo essenziale un'accurata valutazione diagnostica e un tempestivo intervento terapeutico nelle forme significative.


Prenota Esame del Sangue a

Quali sono le cause degli eosinofili alti?

L'eosinofilia può essere determinata da una molteplicità di condizioni patologiche, che convenzionalmente vengono classificate in primarie (o clonali) e secondarie (o reattive). Un'ulteriore categoria è rappresentata dalle forme idiopatiche, in cui non è possibile identificare una causa specifica nonostante un adeguato iter diagnostico.

Eosinofilia primaria (clonale)

In queste forme, l'aumento degli eosinofili deriva da un'alterazione intrinseca delle cellule staminali ematopoietiche o dei precursori degli eosinofili. Rientrano in questa categoria:

  1. Neoplasie mieloidi con ipereosinofiliaLeucemia eosinofila cronica (CEL)

  2. Neoplasie mieloidi/linfoidi con riarrangiamenti di PDGFRA, PDGFRB o FGFR1:

  3. Sindrome ipereosinofila mieloproliferativa

Eosinofilia secondaria (reattiva)

Più frequente della forma primaria, l'eosinofilia secondaria si verifica in risposta a stimoli esterni o a patologie sottostanti:

  1. Malattie allergiche

  2. Infezioni

  3. Malattie infiammatorie e autoimmuni

  4. Patologie cutanee

  5. Neoplasie solide (meccanismo paraneoplastico)

  6. Farmaci

  7. Altre condizioni

Eosinofilia idiopatica

Si definisce eosinofilia idiopatica quando, dopo un'accurata valutazione clinica e strumentale, non è possibile identificare una causa specifica. La sindrome ipereosinofila idiopatica (HES) rappresenta una forma particolare caratterizzata da:

  • Eosinofilia persistente >1.500 cellule/µL per almeno 6 mesi

  • Evidenza di danno d'organo attribuibile all'eosinofilia

  • Esclusione di altre cause note di eosinofilia

L'identificazione della causa sottostante è fondamentale per impostare un corretto approccio terapeutico. Il percorso diagnostico deve essere guidato dall'anamnesi, dall'esame obiettivo e dalle caratteristiche dell'eosinofilia (entità, persistenza, associazione con altre alterazioni ematologiche).

È opportuno porre grande attenzione a tutti i sintomi, soprattutto quando si verificano quando ci si trova in condizioni particolari, come la gravidanza

Eosinofili alti: quando preoccuparsi

La rilevanza clinica dell'eosinofilia e la necessità di approfondimenti diagnostici dipendono da diversi fattori che il medico deve valutare attentamente. Non tutte le forme di eosinofilia richiedono un intervento immediato, ma alcune situazioni meritano particolare attenzione.

Approccio diagnostico

Il percorso diagnostico dell'eosinofilia prevede:

  1. Anamnesi accurata:

    • Storia personale e familiare di allergie o malattie atopiche

    • Assunzione di farmaci

    • Viaggi in paesi tropicali o subtropicali

    • Presenza di sintomi suggestivi di patologie specifiche

  2. Esame obiettivo completo con particolare attenzione a:

    • Cute e mucose

    • Linfonodi periferici

    • Apparato respiratorio

    • Addome (ricerca di epatomegalia o splenomegalia)

    • Valutazione neurologica

  3. Esami di laboratorio di primo livello:

    • Emocromo completo con formula leucocitaria

    • Esami biochimici generali (funzionalità epatica e renale)

    • Indici di flogosi (VES, PCR)

    • Esame delle urine

    • Esami parassitologici delle feci (3 campioni)

    • Esami sierologici per parassitosi

    • IgE totali e specifiche

  4. Esami di secondo livello (in base ai risultati iniziali):

    • Esami strumentali (radiografia del torace, ecografia addominale)

    • Valutazione cardiologica con ECG ed ecocardiogramma

    • Esami di funzionalità respiratoria

    • Biopsia e aspirato midollare con analisi citogenetica e molecolare (nelle forme sospette per origine clonale)

    • Biopsia tissutale in caso di coinvolgimento d'organo

Gestione e follow-up

La gestione dell'eosinofilia dipende dalla causa sottostante:

  1. Eliminazione del fattore scatenante:

    • Sospensione di farmaci potenzialmente responsabili

    • Trattamento di infezioni parassitarie

    • Controllo delle patologie allergiche

  2. Terapia specifica della patologia di base:

    • Farmaci antiparassitari nelle infestazioni

    • Corticosteroidi nelle forme allergiche o infiammatorie

    • Terapia mirata nelle forme neoplastiche (inibitori delle tirosin-chinasi nelle forme con riarrangiamenti di PDGFRA/B)

  3. Monitoraggio dell'eosinofilia e delle potenziali complicanze:

    • Controlli ematologici periodici

    • Valutazione cardiologica nei casi di eosinofilia persistente di grado elevato

    • Valutazione degli organi potenzialmente interessati

L'eosinofilia lieve e transitoria, in assenza di sintomi e in un contesto clinico rassicurante, può richiedere solo un monitoraggio periodico. Tuttavia, l'eosinofilia persistente o di grado elevato, così come quella associata a manifestazioni cliniche significative, necessita di un approfondimento diagnostico e, in molti casi, di un intervento terapeutico tempestivo.

La prognosi è generalmente favorevole nelle forme secondarie a condizioni benigne, mentre può essere più riservata nelle forme associate a patologie neoplastiche o nelle sindromi ipereosinofile con danno d'organo significativo. Un approccio diagnostico precoce e una terapia mirata rappresentano elementi fondamentali per prevenire le complicanze a lungo termine dell'eosinofilia persistente.

Prenota ora un Esame del Sangue

Cerca la prestazione medica di cui hai bisogno.

AutoreElty

Specializzati in tematiche di salute e benessere, ci impegniamo a fornirvi informazioni precise, aggiornate e facilmente accessibili per aiutarvi a vivere una vita più sana.

Chi siamo?
Elty è composto da un team di esperti in salute pubblica, nutrizionisti, medici e giornalisti scientifici. Uniamo le nostre diverse competenze per portarvi articoli che coprono un'ampia gamma di argomenti, dalla nutrizione alla salute mentale, dalla prevenzione delle malattie agli ultimi ritrovati della medicina.

La nostra missione
La nostra missione è chiarire il complesso mondo della salute e del benessere, rendendolo accessibile a tutti. Crediamo fermamente che un pubblico informato sia un pubblico più sano, e ci impegniamo a mantenervi aggiornati con contenuti affidabili e ben ricercati.