Dermatite atopica: cos’è, sintomi, cause e cure per adulti, bambini e neonati

La dermatite atopica è una delle principali emergenze dermatologiche nei Paesi industrializzati, con dati epidemiologici che evidenziano un preoccupante trend in crescita. L'Italia detiene il primato europeo con l'8,1% degli adulti affetti dalla patologia, a fronte di una media del 4,9% emersa dalla totalità del campione europeo, secondo uno studio internazionale pubblicato su Allergy e condotto su un campione di 100.000 persone adulte.
Che cosa è la dermatite atopica?
La dermatite atopica, nota anche come eczema atopico, è una malattia infiammatoria cronica della cute caratterizzata da episodi ricorrenti di eritema, desquamazione e intenso prurito. Si tratta di una condizione multifattoriale che coinvolge alterazioni della barriera cutanea, disfunzioni del sistema immunitario e predisposizione genetica.
La patologia presenta un andamento cronico-recidivante con fasi di remissione alternate a riacutizzazioni. Colpisce prevalentemente l'età pediatrica, con esordio nei primi mesi di vita nel 60% dei casi, sebbene possa manifestarsi anche in età adulta.
I sintomi della dermatite atopica
I segni clinici della dermatite atopica variano in base all'età del paziente e alla fase della malattia:
Manifestazioni acute:
Eritema intenso con papule e vescicole
Essudazione sierosa
Formazione di croste
Prurito severo, spesso notturno
Manifestazioni croniche:
Ispessimento cutaneo (lichenificazione)
Xerosi cutanea diffusa
Iperpigmentazione o ipopigmentazione post-infiammatoria
Ragadi, particolarmente nelle pieghe cutanee
Nei bambini
Nel lattante (0-2 anni), le lesioni si localizzano tipicamente su volto, cuoio capelluto e superfici estensorie degli arti. Nel bambino (2-12 anni), il quadro clinico evolve verso le pieghe flessorie: fosse cubitali, cave poplitee, polsi e caviglie.
La sudamina (miliaria), una condizione con cui viene spesso confusa. si distingue dalla dermatite atopica per diverse caratteristiche cliniche fondamentali:
Localizzazione: la sudamina interessa prevalentemente tronco, collo e aree coperte da indumenti, mentre la dermatite atopica nel lattante colpisce principalmente il volto
Morfologia: la sudamina presenta piccole papule o vescicole cristalline, mentre la dermatite atopica mostra eritema diffuso con desquamazione
Prurito: nella sudamina è generalmente assente o lieve, nella dermatite atopica è intenso e persistente
Durata: la sudamina si risolve spontaneamente con il raffreddamento, la dermatite atopica ha andamento cronico
Stagionalità: la sudamina è tipicamente estiva, la dermatite atopica tende a peggiorare nei mesi freddi
Chi fa la diagnosi di dermatite atopica?
La diagnosi di dermatite atopica è prevalentemente clinica e viene effettuata dal dermatologo o dal pediatra, basandosi sui criteri di Hanifin e Rajka. Questi includono:
Criteri maggiori (necessari almeno 3 su 4):
Prurito
Morfologia e distribuzione tipica delle lesioni
Dermatite cronica o cronico-recidivante
Storia personale o familiare di atopia
Criteri minori (necessari almeno 3 su 23):
Xerosi cutanea
Eczema dei capezzoli
Suscettibilità alle infezioni cutanee ricorrenti
Dermatite aspecifica di mani e piedi
Cheilite
Pliche infraorbitarie di Dennie-Morgan
Elevati livelli sierici di IgE totali
In casi selezionati, possono essere utili test allergologici (prick test, patch test) per identificare eventuali trigger allergici.
Cura della dermatite atopica
Il trattamento della dermatite atopica segue un approccio graduale e personalizzato:
Terapia di base:
Idratazione quotidiana con emollienti privi di profumi e conservanti
Detergenti delicati a pH fisiologico
Evitamento dei trigger identificati
Terapia topica:
Corticosteroidi topici di potenza adeguata per le fasi acute
Inibitori topici della calcineurina (tacrolimus, pimecrolimus) per terapia di mantenimento
Preparazioni a base di urea o acido lattico per la xerosi
Terapia sistemica (forme moderate-gravi):
Antistaminici per il controllo del prurito
Immunosoppressori sistemici (ciclosporina, metotrexato)
Farmaci biologici (dupilumab) nei casi refrattari
Corticosteroidi sistemici solo per brevi periodi nelle riacutizzazioni severe
Misure adiuvanti:
Controllo ambientale (umidificazione, tessuti naturali)
Gestione dello stress
Terapia comportamentale per il controllo del grattamento
FAQ
La dermatite atopica è contagiosa?
No, la dermatite atopica non è una malattia contagiosa. Si tratta di una condizione infiammatoria cronica su base genetica e immunologica che non può essere trasmessa da persona a persona attraverso il contatto diretto. Tuttavia, le lesioni eczematose possono essere complicate da infezioni batteriche secondarie che richiedono trattamento antibiotico specifico.
Esiste la dermatite atopica da stress?
Lo stress psicofisico rappresenta un importante fattore scatenante e aggravante della dermatite atopica attraverso l'attivazione dell'asse ipotalamo-ipofisi-surrene. Situazioni stressanti possono determinare riacutizzazioni della malattia e intensificazione del prurito. La gestione dello stress attraverso tecniche di rilassamento, supporto psicologico e modifiche dello stile di vita costituisce quindi parte integrante del trattamento multidisciplinare.
Cosa fare con la dermatite atopica al cuoio capelluto?
La dermatite atopica del cuoio capelluto richiede un approccio terapeutico specifico:
Utilizzo di shampoo delicati, senza solfati e profumi
Applicazione di corticosteroidi topici in formulazione lozione o schiuma
Evitare manipolazioni eccessive e prodotti per capelli aggressivi
Mantenere i capelli puliti ma non lavarli eccessivamente
In caso di infezione secondaria, può essere necessario un trattamento antifungino o antibatterico topico
La gestione richiede particolare attenzione per evitare l'alopecia areata da grattamento e le infezioni secondarie frequenti in questa sede anatomica.
Prenota ora una Visita Dermatologica
Cerca la prestazione medica di cui hai bisogno.
AutoreElty
Specializzati in tematiche di salute e benessere, ci impegniamo a fornirvi informazioni precise, aggiornate e facilmente accessibili per aiutarvi a vivere una vita più sana.
Chi siamo?
Elty è composto da un team di esperti in salute pubblica, nutrizionisti, medici e giornalisti scientifici. Uniamo le nostre diverse competenze per portarvi articoli che coprono un'ampia gamma di argomenti, dalla nutrizione alla salute mentale, dalla prevenzione delle malattie agli ultimi ritrovati della medicina.
La nostra missione
La nostra missione è chiarire il complesso mondo della salute e del benessere, rendendolo accessibile a tutti. Crediamo fermamente che un pubblico informato sia un pubblico più sano, e ci impegniamo a mantenervi aggiornati con contenuti affidabili e ben ricercati.
Articoli correlati
Scopri altri articoli per prenderti cura della tua salute...