GuidePneumologiaBroncospasmo: Sintomi, Cause e Trattamenti Efficaci

Broncospasmo: Sintomi, Cause e Trattamenti Efficaci

Revisionato da: Elty~July 01, 2024
2 minuti
broncospasmo

Broncospasmo: cosa è e chi se ne occupa

Il broncospasmo è un disturbo che si verifica quando i muscoli intorno alle vie aree dei polmoni si restringono eccessivamente, causando una diminuzione del flusso d’aria che entra ed esce dai polmoni e portando dunque a una difficoltà respiratoria.

Generalmente viene avvertito come una sensazione di costrizione nel petto accompagnata da respiro affannato o sibilante, tosse o addirittura mancanza di respiro. Se si soffre di broncospasmo i sintomi possono variare da leggeri a severi, presentandosi sia occasionalmente che cronicamente a seconda della causa e della gravità della condizione.

Il broncospasmo può essere scatenato da diversi fattori, tra cui allergie, esercizio fisico, infezioni respiratorie, stress, esposizione a sostanze irritanti (fumo o inquinamento atmosferico) oppure a particolari condizioni meteorologiche (soprattutto l’aria fredda). Talvolta può essere parte di una malattia cronica come l’asma o la broncopneumopatia ostruttiva, che comportano non a caso infiammazione e restringimento delle vie aree nel corso del tempo.

Quando si verifica un broncospasmo, il trattamento si focalizza generalmente sull’aprire le vie aeree e sull’attenuare i sintomi. I farmaci, come i broncodilatatori, sono spesso utilizzati per rilassare i muscoli delle vie aeree e facilitare la respirazione e possono essere somministrati attraverso inalatori o nebulizzatori, che permettono al medicinale di raggiungere direttamente le vie aeree.

La prevenzione gioca un ruolo fondamentale nel gestire il broncospasmo e i sintomi, specialmente per coloro che soffrono di asma o altre condizioni respiratorie croniche. Evitare i fattori scatenanti, come gli allergeni o gli irritanti ambientali, e seguire un piano di trattamento stabilito con un medico, può aiutare a ridurre la frequenza e la gravità degli episodi. 

Se si sospetta di avere problemi come il broncospasmo, il primo consiglio utile è di consultare il medico di base, che è in grado di valutare i sintomi iniziali ed eventualmente indirizzarti verso uno specialista più adatto a gestire condizioni specifiche delle vie aeree.

Il tipo di specialista che si occupa dei problemi respiratori è il pneumologo, un medico che ha ricevuto una formazione ad hoc nelle malattie che colpiscono i polmoni e le altre parti del sistema respiratorio. Il pneumologo ha le competenze per effettuare esami più approfonditi, come la spirometria, che misura quanto bene i polmoni funzionano e quanto aria possono contenere ed espellere. I test aiutano a determinare la causa esatta della difficoltà respiratoria e a stabilire il trattamento più appropriato.

In alcuni casi può essere utile anche la consulenza di un allergologo, specialmente se si sospetta che gli attacchi di broncospasmo siano legati a reazioni allergiche. L’allergologo può effettuare test specifici per identificare a quali sostanze sei allergico e fornire consigli su come alleviare i sintomi.

Diciamo pure in definitiva che il broncospasmo è una condizione seria che richiede attenzione medica ma con un’adeguata cura e un corretto monitoraggio, è possibile gestirne efficacemente i sintomi e condurre una vita normale.

Vorresti parlare con un pediatra?

Ottieni un mese di chat e video illimitati con un pediatra online

Prenota una Visita pneumologica a

AutoreElty

Specializzati in tematiche di salute e benessere, ci impegniamo a fornirvi informazioni precise, aggiornate e facilmente accessibili per aiutarvi a vivere una vita più sana.

Chi siamo?
Elty è composto da un team di esperti in salute pubblica, nutrizionisti, medici e giornalisti scientifici. Uniamo le nostre diverse competenze per portarvi articoli che coprono un'ampia gamma di argomenti, dalla nutrizione alla salute mentale, dalla prevenzione delle malattie agli ultimi ritrovati della medicina.

La nostra missione
La nostra missione è chiarire il complesso mondo della salute e del benessere, rendendolo accessibile a tutti. Crediamo fermamente che un pubblico informato sia un pubblico più sano, e ci impegniamo a mantenervi aggiornati con contenuti affidabili e ben ricercati.