Fisioterapia a Bergamo
La fisioterapia è una disciplina medica che si occupa di prevenire, curare e riabilitare disturbi muscoloscheletrici, neurologici e respiratori. Attraverso tecniche manuali, esercizi specifici e l’utilizzo di tecnologie avanzate, la fisioterapia aiuta a migliorare la mobilità, ridurre il dolore e favorire il recupero funzionale in caso di traumi, interventi chirurgici o patologie croniche.
Il percorso fisioterapico è personalizzato in base alle esigenze del paziente e può includere trattamenti come massoterapia, terapia manuale, riabilitazione post-operatoria, ginnastica posturale e l’uso di apparecchiature come ultrasuoni, laser e tecarterapia. È particolarmente utile per chi soffre di mal di schiena, dolori articolari, problemi posturali o ha subito lesioni sportive.
Prenotare una seduta di fisioterapia a Bergamo è ora semplice e veloce. Grazie a Elty, puoi scegliere tra i migliori centri fisioterapici della città, confrontare i costi e trovare l’opzione più adatta alle tue necessità.
Prenditi cura di te, senza attese
No costi extra, prenota online e paga dopo in struttura
Selezioniamo cliniche di qualità al miglior prezzo
4.7 su 5 basato su 11327 recensioni
Scegli il tuo Centro Fisioterapico
16 risultati
32 €
110 €
200 €
135 €
60 €
45 €
63 €
63 €
63 €
69 €
32 €
60 €
60 €
60 €
45 €
Per prenotare contatta la struttura
Come funziona
Prezzo medio per fisioterapia a Bergamo
Il costo di una seduta di fisioterapia a Bergamo varia generalmente tra 40€ e 80€ a seconda del tipo di trattamento e della durata della seduta. Per percorsi di riabilitazione più lunghi o personalizzati, sono spesso disponibili pacchetti con tariffe scontate. Con Elty, puoi confrontare i prezzi e scegliere il centro più conveniente.
Come funziona la prenotazione tramite Elty
Su Elty puoi prenotare una seduta di Fisioterapia a Bergamo facilmente e senza pagamenti anticipati, confrontando le cliniche più vicine a te. Scegli il centro medico e l'orario per prenotare online oppure chiama il numero 02 97133028.
Consulta le nostre risposte alle domande più frequenti